
Tilia ha svolto un ruolo pionieristico nell’analisi e nell’affermazione del ruolo delle reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento, in relazione alla generazione distribuita, l’efficienza termica degli edifici e lo stoccaggio termico, nelle transizioni energetiche territoriali, di cui possono costituire la chiave di volta.
Lo studio che abbiamo realizzato nel 2016 per la Commissione Europea (Centro comune di ricerca), sulle condizioni di realizzazione e i fattori chiave di successo delle reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento, si è basato su un’analisi approfondita delle reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento di Barcellona, Brescia, Copenaghen, Gram, Hafencity (Amburgo), Paris-Saclay, Stoccolma e Tartu.
Sulla base di un’analisi olistica di questi 8 sistemi DHC efficienti nei diversi Stati membri (rispettivamente Spagna, Italia, Danimarca, Germania, Francia, Svezia ed Estonia), lo studio identifica i fattori chiave che permettono di sviluppare sistemi DHC di alta qualità, efficienti e a basse emissioni di carbonio, esamina come questi fattori possono essere riprodotti nell’Unione Europea e fornisce una panoramica sul ruolo e sulle caratteristiche dei sistemi. Infine, suggerisce linee di politica pubblica per sostenerne l’applicazione nell’Unione.
CLIENTE
Commissione Europea – Centro comune di ricerca
CALENDARIO
2016
CONTATTO
