La fondation de Tilia en 2009 a reposé sur une vision commune, issue de notre expérience.
Innanzitutto, pensavamo che dinamiche più decentralizzate avrebbero dato la possibilità di sviluppare nuovi servizi e infrastrutture, abbattendo le barriere delle attività e delle infrastrutture tradizionali in settori come il teleriscaldamento e il teleraffreddamento, l’elettricità e il gas, i cicli dell’acqua e dei rifiuti, la mobilità. Pensavamo che nuove forme di cooperazione avrebbero permesso agli operatori di affrontare al meglio le nuove sfide ambientali, proponendo agli utenti e agli enti locali servizi più efficienti, e incoraggiando una maggiore partecipazione dei cittadini.
Per cogliere tali sfide, sarebbero stati necessari nuovi modelli di governance e di gestione, più vicini ai cittadini e più trasparenti. Una cooperazione efficiente e decentralizzata tra le industrie, gli enti pubblici e i cittadini è necessaria per trasformare e modernizzare queste infrastrutture e questi servizi. Abbiamo avviato, progettato e guidato un gran numero di progetti pionieri in questo campo. E continuiamo a farlo, insieme ai nostri partner e clienti.
Grazie alle nostre competenze in materia di strategia, investimento, progettazione e gestione del cambiamento, siamo in grado di catalizzare i potenziali locali in progetti creatori di valore per gli enti e per l’insieme dei nostri clienti e partner.
Il nostro lavoro è fondato su collaborazioni con i nostri clienti per sviluppare infrastrutture e servizi innovativi, e per migliorarne le prestazioni operative e ambientali.
I nostri modelli vanno dalla consulenza e dalla gestione del progetto al co-investimento in progetti realizzati in comune.
Il nostro modello
Tilia gode di una forte presenza nei suoi mercati originari: la Francia e la Germania. Tuttavia, realizziamo numerosi progetti anche con enti, industrie e attori della transizione ecologica provenienti da tutto il mondo.
Scopri come Tilia e la sua filiale decon international contribuiscono a un futuro sostenibile in Europa, in Asia, in America Latina e in Africa attraverso infrastrutture e servizi avanzati.
I nostri Valori
La nostra azione si basa su tre valori fondamentali
Una creazione di valore condivisa
- La nostra ambizione è di creare benefici concreti e misurabili per tutti i protagonisti dei nostri progetti e per i territori che li ospitano.
Le nostre competenze multidisciplinari ci permettono di coprire tutta la catena del valore delle nostre attività. - Progettiamo e realizziamo soluzioni sostenibili in un’ottica a lungo termine, al servizio della transizione ecologica e dell’efficienza collettiva.
Poniamo l’accento sul valore creato per gli enti locali e sulla partecipazione dei cittadini.
L’indipendenza
- Il pieno controllo del capitale da parte del management di Tilia garantisce la nostra indipendenza.
La nostra neutralità tecnologica ci permette di proporre soluzioni veramente ottimizzate, al servizio di obiettivi di transizione ecologica e di efficienza, senza promuovere determinate filiere o processi.
Pratichiamo la massima trasparenza finanziaria sui progetti favorendo la cooperazione tra i diversi attori e la condivisione del valore creato.
L’innovazione efficiente
- I nostri collaboratori si dedicano completamente agli obiettivi definiti insieme ai nostri partner e clienti.
Con loro, formiamo team condivisi, nell’ottica di una collaborazione attiva e inclusiva.
Insieme, cerchiamo sia l’innovazione tecnologica che quella sociale e organizzativa.
Combiniamo questi diversi approcci con il pragmatismo dato dalla nostra esperienza, e con un realismo economico orientato a promuovere le soluzioni più sobrie e più economiche.
I nostri team
I nostri team: impegnati al vostro fianco
I team di Tilia propongono un ampio ventaglio di competenze strategiche, operative e tecniche, per offrire ai nostri clienti profili ed esperienze diversificati. Una varietà che ci permette di formare, per ogni progetto e per ogni cliente, un team su misura.
Scopri i profili dei “Tilianers”
Comitato Esecutivo

Strategia / Management / Trasformazione / Performance / Crescita / Innovazione / Energia / Distribuzione idrica / Sviluppo sostenibile / Energie rinnovabili / Efficienza energetica / Città intelligenti ed ecoquartieri
BIOGRAFIA
Christophe Hug, co-fondatore e CEO di Tilia, ha conseguito una laurea in ingegneria civile presso l’École nationale des ponts et chaussées.
Possiede una solida esperienza nella trasformazione olistica dei servizi pubblici e delle industrie, migliorandone le prestazioni, la crescita e le capacità di innovazione.
Forte di un’esperienza di più di 23 anni nel settore idrico ed energetico, Christophe Hug dirige attualmente le soluzioni in materia di efficienza energetica, città intelligente, distribuzione idrica e acque reflue e gestione dei rifiuti nell’ambito di diversi progetti di Tilia, cercando con i clienti dell’azienda i migliori percorsi per una creazione di valore condiviso, a beneficio sia dei territori che degli utenti e degli investitori. È spesso consultato dalle città e da diversi organi nazionali e locali in quanto esperto nel suo settore di competenza.
Prima di creare Tilia nel 2009, è stato per 10 anni CEO per la Germania di un grande gruppo internazionale, responsabile delle attività per la Germania, l’Austria e la Svizzera, dove ha maturato 15 anni di esperienza operativa nel campo energetico/idrico/igienico-sanitario. Durante questo periodo, il fatturato è passato da 20 milioni di euro a 1400 milioni di euro.

Settore dei servizi pubblici, incluse le società di distribuzione idrica e di trattamento delle acque reflue / Trasporto pubblico / Municipalità e autorità pubbliche / Sviluppo strategico a livello di azienda e di business unit / Ottimizzazione dei processi aziendali / Change management / Coaching di leadership / Strategia e implementazione dei servizi IT / Asset management / Gestione degli investimenti / Controllo di gestione e gestione degli indicatori di performance (KPI) / Distribuzione dei servizi pubblici e gestione della rete di trasporto / Fatturazione dei servizi pubblici e servizio clienti / Gestione dei servizi IT
BIOGRAFIA
Thomas Lenke è Vice Presidente esecutivo, azionista e membro del Comitato Esecutivo di Tilia dal 2010. Mette la sua esperienza al servizio della catena del valore delle aziende di servizi pubblici e del trasporto pubblico. Ha studiato all’Università Tecnica di Dresda ed è titolare di una laurea magistrale in amministrazione aziendale.
Da Tilia, Thomas Lenke lavora come Senior Manager, concentrandosi sullo sviluppo strategico, sulla gestione e la consulenza operativa e il coaching di leadership nei suoi settori di competenza, principalmente nei servizi pubblici e nei trasporti pubblici in Germania e a livello internazionale. I suoi campi di competenza includono l’ottimizzazione e l’ingegneria dei processi, la gestione degli asset e degli investimenti, il change management e la gestione dei servizi IT nell’industria dei servizi pubblici, della chimica e dei trasporti pubblici.
In precedenza ha lavorato per circa 14 anni in una società internazionale di consulenza in management. Il suo ultimo incarico è stato quello di responsabile della gestione della rete di distribuzione dell’energia elettrica nei paesi germanofoni, e ha diretto diversi conti clienti nel settore dei servizi pubblici. Durante la sua carriera ha iniziato a lavorare su progetti di implementazione informatica, e nel tempo si è concentrato sulla consulenza in management e in strategia.

Miglioramento delle prestazioni / Strategia / Turnaround management / Sviluppo di nuove attività / Produzione e distribuzione di energia / Efficienza energetica / Vendita e marketing / Digitalizzazione e e-commerce
BIOGRAFIA
Stephan Werthschulte è Vice Presidente esecutivo, azionista e membro del Comitato Esecutivo di Tilia dal 2010. I suoi progetti riguardano tutte le questioni di gestione aziendale e miglioramento della performance, i soggetti di business ecologici, il cambiamento climatico e le città intelligenti, la gestione dell’energia e l’efficienza energetica, le nuove aziende e lo sviluppo dei mercati. Partecipa regolarmente alla messa in atto di concept e soluzioni.
La sua gamma di clienti comprende le aziende di servizi pubblici, i comuni e le imprese industriali.
Prima di lavorare per Tilia, ha integrato Accenture nel 1990 ed è diventato membro della direzione tedesca nel 2000. Ha diretto il settore dei servizi pubblici in Austria, Svizzera e Germania dal 2003 al 2007. Nel 2008, è diventato responsabile delle attività di consulenza in produzione di elettricità per l’Europa, l’Africa e l’America Latina, e ha lavorato in Francia, Austria, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Finlandia e Regno Unito.

Sviluppo globale (tecnico, economico, dei processi, organizzativo, risorse umane) dalla strategia all’attuazione / Rafforzamento delle capacità / Sviluppo organizzativo e personale e applicazione / Progettazione e applicazione di sistemi di gestione della qualità / Due diligence / Valutazione aziendale / Sviluppo di progetti e applicazione del project management / Questioni regolamentari (calcolo di prezzi e onorari, diritto di concessione, leggi sulle energie rinnovabili) / Realizzazione di contratti / PPP
BIOGRAFIA
Direttore Operativo di Tilia, Alexander Redeker è azionista fondatore e membro del Comitato di Direzione. Ha iniziato la sua carriera come project manager a Hochtief, nel campo delle infrastrutture per i sistemi chiavi in mano nei settori idrico/igienico-sanitario/gestione dei rifiuti, con vendite di progetti fino a 80 milioni di euro, e ha successivamente svolto incarichi di responsabilità gestionale a Veolia-Allemagne, nel settore idrico e dell’acqua potabile, dove ha maturato la sua esperienza nella gestione dei servizi pubblici.
Da Tilia, ha avviato e diretto diversi progetti importanti in settori come il rinnovamento e la modernizzazione di reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento, la digestione anaerobica, la cogenerazione, i sistemi di gestione della qualità, l’ottimizzazione dell’utilizzo delle acque reflue e dell’energia, oltre a concept energetici regionali. Sviluppa inoltre le attività di Tilia in altri paesi, tra cui il Vietnam, dove, accanto ai partner vietnamiti, ha lanciato una serie di progetti innovativi nel settore delle acque reflue e dell’energia solare.
Ama unire l’innovazione tecnica agli approcci strategici innovativi, coinvolgendo un ampio ventaglio di portatori di interessi in progetti creatori di valore per le comunità locali e i servizi pubblici.

Change management / Eccellenza operativa / Gestione degli asset / Strategia / Sviluppo sostenibile / Finanziamenti di progetto / PPP / Distribuzione idrica / Energia / Ambiente
BIOGRAFIA
David Alexandre è Direttore Operativo di Tilia e membro del Comitato di Direzione. In più di 20 anni ha maturato un’esperienza internazionale che comprende lo sviluppo di grandi progetti e la guida della performance e del cambiamento.
Ha avviato la sua carriera con incarichi di management operativo di grandi sevizi pubblici urbani, inizialmente in regione parigina, poi a Berlino (Germania), dov’è stato incaricato dell’approvvigionamento di acqua potabile della città. Successivamente, ha diretto la concessione di trattamento delle acque reflue di La Haye, nei Paesi Bassi. Ha quindi diretto le operazioni di concessione di energia (elettricità, gas, calore) di città tedesche di medie dimensioni.
Più recentemente, David Alexandre ha diretto il progetto di eccellenza operativa del dipartimento “acqua e risanamento” della città di New York (NYC DEP), e preparato la fusione dei servizi di distribuzione di acqua potabile della città di Washington DC (DC Water).
Oggi, affianca numerosi enti e servizi pubblici nei loro progetti di modernizzazione e di ottimizzazione operativa. David Alexandre conduce attualmente il progetto strategico del SIAAP (SIAAP 2030). A tal titolo, ha animato le riflessioni che hanno condotto a una strategia con obiettivi al 2030, e accompagna attualmente la predisposizione di un piano d’azione di ampia portata per migliorare la qualità, l’affidabilità e la performance tecnico-economica del servizio.
David Alexandre ha conseguito la laurea in ingegneria presso l’istituto Arts et Métiers ed è titolare di un dottorato in gestione e urbanistica dell’ESSEC. Insegna nel corso di gestione delle infrastrutture urbane alla New York University (NYU) e nell’indirizzo “città e territori” dell’ESSEC.
Comitato di Direzione

Finanza e contabilità / Controllo di gestione / Investimento aziendale / Risorse umane
BIOGRAFIA
Susanne Wendt è Direttrice finanziaria di Tilia e Senior Manager. Mette a disposizione le sue competenze in materia di finanza e contabilità, controllo di gestione, gestione degli investimenti dell'azienda e risorse umane.
Susanne Wendt ha conseguito una laurea in gestione d’impresa presso l’Università di Leipzig e si è specializzata nei settori dell’economia, del controllo di gestione e immobiliare. Specialista del controllo di gestione, si occupa della pianificazione e del monitoraggio delle aziende del gruppo Tilia, oltre che dell’ottimizzazione dei processi e della gestione dei contratti e dei progetti. Affianca la direzione nell’attuazione dei processi strategici importanti, offrendo allo stesso tempo un supporto analitico e valutativo.
Prima di unirsi a Tilia, Susanne Wendt ha lavorato per 2 anni nel settore bancario. Durante questo periodo ha maturato esperienza in analisi, gestione dei rischi e finanziamento delle piccole e medie imprese.

Strategia /management / vendite / trasformazione / creazione di valore /crescita / innovazione / energia / sviluppo sostenibile / energie rinnovabili / efficienza energetica
BIOGRAFIA
Dirk Klingen lavora come Managing Director alla Tilia, che ha studiato amministrazione aziendale con specializzazione in Economia energetica all’università di Colonia e presso lo Smeal College of business alla Pennsylvania State University.
Ha molta esperienza nella trasformazione proficua di imprese e industrie, migliorando la prestazione, la crescita e i potenziali di innovazione. Prima di entrare a far parte di Tilia nel 2019, ha ricoperto la carica di presidente del Consiglio di amministrazione di una delle imprese leader in Germania, che comprendeva tutte le attività decentralizzate e rinnovabili del gruppo in Germania, Francia e Polonia, con parchi eolici, 150 impianti di cogenerazione decentralizzati e reti di teleriscaldamento con un portafoglio di circa 70 società controllate. Sotto la sua guida la redditività è aumentata del 27%, passando da 40 milioni di euro a 53 milioni di euro (EBIT) con un fatturato costante di circa 300 milioni di Euro.
Sulla base di un’esperienza di oltre 20 anni nella catena del valore energetico, Dirk Klingen attualmente si occupa di efficienza energetica, di soluzioni per l’energia decentralizzate e di approcci a nuovi modelli di affari all’interno di diversi progetti di Tilia.
La motivazione chiave delle sue prestazioni è la ricerca di nuovi modi di creare valore per le imprese e le industrie sulla base della sua esperienza strategica e operativa.

Efficienza energetica / Strategia energetica territoriale / Energie rinnovabili / Reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento / Ottimizzazione delle utilità industriali / Smart grid
BIOGRAFIA
Vincent Aumaitre è Senior Manager di Tilia dal 2013, dove dirige diversi progetti energetici a carattere prevalentemente strategico e operativo, in particolare il progetto di transizione energetica della Comunità Urbana di Arras, l’accompagnamento dell’EPAPS (ente pubblico per lo sviluppo di Paris-Saclay) nello sviluppo della rete di teleriscaldamento e teleraffreddamento geotermica dell’altopiano, e più recentemente il consorzio guidato da Tilia nell’ambito del partenariato per l’innovazione per la realizzazione del progetto di trattamento comune dei fanghi del SIAAP e dei rifiuti organici del Syctom.
Ingegnere termotecnico laureato presso la Scuola di ingegneria mineraria di Nantes, Vincent Aumaitre ha maturato un’esperienza professionale che unisce la guida di progetti territoriali complessi all’audit e l’ottimizzazione energetica di siti industriali, reti di teleriscaldamento e centrali di produzione in Francia e all’estero.
Ha partecipato all’installazione della filiale di Dalkia in Turchia, sviluppando progetti di cogenerazione legati a reti di teleriscaldamento industriali e urbane e supportando la gestione della centrale elettrica. Precedentemente ha lavorato in seno alla direzione tecnica e dei grandi progetti di Dalkia a sostegno dello sviluppo di entità operative del gruppo in Irlanda, Slovacchia, Bulgaria, Algeria, India e Turchia. Ha infine avviato la sua carriera da Am’tech Industrie, realizzando più di una cinquantina di audit di efficienza energetica industriali e terziari.
Senior Managers

Acqua potabile / Trattamento delle acque reflue / Investimento / Gestione / Manutenzione / Change management
BIOGRAFIA
Christof Nöh è Senior Manager di Tilia, specializzato nel settore idrico. È ingegnere in gestione delle risorse idriche, specializzato nella gestione delle acque urbane. Ha ottenuto il diploma di laurea in ingegneria, seguito da una laurea magistrale in gestione delle acque tropicali, presso l’Università delle Scienze Applicate di Ostfalia.
Dal 2011, Christof Nöh ha realizzato diversi progetti per Tilia in aziende municipali e per aziende industriali, tra cui l’ottimizzazione dei processi operativi, l’introduzione di innovazioni tecniche, il change management e il riorientamento della pianificazione e della realizzazione degli investimenti.
In più di 30 anni di attività professionale ha maturato una vasta esperienza come project manager per imprese edili, uffici di ingegneria-consulenza e diverse società di gestione, in particolare su progetti internazionali in Sudan, Burkina Faso, Marocco, Mongolia e Vietnam.

Strategia / Organizzazione / Innovazione / Distribuzione idrica / Trattamento delle acque reflue / Fanghi / Energie / Sviluppo sostenibile / Formazioni
BIOGRAFIA
Cécile Champenier è Senior Manager di Tilia e offre le sue competenze in materia di sviluppo strategico dei servizi di distribuzione idrica e igienico-sanitari.
Cécile è ingegnere, laureata presso l’Istituto Nazionale delle Scienze Applicate (INSA) di Lione, con una specializzazione in ingegneria meccanica e sviluppo. Cécile è una specialista del settore idrico, particolarmente attiva nei campi dell’innovazione tecnologica e dei cambiamenti di modelli di business. La sua area di competenza copre principalmente l’acqua e il trattamento delle acque reflue, ma anche l’elettricità, il gas e il calore, in un’ottica sostenibile.
Prima di entrare a far parte del team Tilia, Cécile Champenier ha lavorato per 13 anni in aziende industriali di prim’ordine, assumendo diversi incarichi tra cui quello di Direttrice Tecnica.
Cécile ha maturato un’esperienza importante nell’investimento, nella gestione e ottimizzazione degli impianti idrici e di depurazione e nella formazione tecnica e giuridica. Ha inoltre partecipato a procedure di gara e alla relativa definizione del budget, e ha predisposto un sistema di management integrato “qualità, ambiente e sicurezza per l’acqua, il risanamento, l’energia e le piscine”.
Da Tilia, lavora come Senior Manager su soggetti relativi all’acqua, al trattamento delle acque reflue, all'energia e all’organizzazione per organizzazioni in Germania, Francia e Vietnam - in particolare su progetti per il trattamento dei fanghi e la pianificazione di personale a lungo termine, la realizzazione di soluzioni per la manutenzione, l’ottimizzazione e la standardizzazione dei processi di investimento.

Project management / Controllo di progetto / Progettazione di processi / Gestione di prodotto / Vendite / Risorse umane / Regolamentazione (mercato dell’energia)
BIOGRAFIA
Katrin Lang è Project Manager di Tilia. È laureata in amministrazione pubblica e specializzata in amministrazione aziendale. Ha sviluppato la sua carriera principalmente nel settore dell’energia, concentrandosi sul calcolo dei prezzi, la regolamentazione e lo sviluppo di nuovi prodotti.
Per Tilia, lavora essenzialmente su progetti legati all’energia. Assiste i nostri clienti nello sviluppo e nell’implementazione di strumenti di controllo di gestione, per esempio per l’approvvigionamento e il controllo della distribuzione.
Katrin Lang ha iniziato la sua carriera presso l’autorità antitrust di Renania-Palatinato durante la fase di liberalizzazione del mercato. Successivamente, ha partecipato all’ingresso sul mercato di una start-up energetica nel settore del gas. In qualità di project manager, si concentra sullo sviluppo dei processi, dei prodotti e delle vendite.

Efficienza energetica / Ecoquartieri / Industria dell’energia / Energie rinnovabili / Sistemi di gestione dell’energia / Digitalizzazione / Protezione del clima / Concept energetici
BIOGRAFIA
Sebastian Kroemer è Project Manager di Tilia. È titolare di una laurea in ingegneria industriale ad indirizzo gestione dell’energia e dell’ambiente. Durante i suoi studi ha affrontato le tematiche dell’efficienza energetica, dell’impiego delle energie rinnovabili e del rapporto costi-benefici degli investimenti nel campo dell’energia.
Nei 6 anni seguenti, in qualità di consulente, ha progettato concept di protezione del clima e concept di quartiere, studi di reti di teleriscaldamento e di pianificazione della produzione per nuclei domestici in cui il capofamiglia esercita una professione nel settore pubblico, per i servizi pubblici municipali, per i fornitori di energia e per i clienti finali.
Successivamente, ha svolto l’incarico di responsabile della gestione dell’energia per un sito di produzione di una grande azienda industriale tedesca. In questa veste, è stato responsabile dell’introduzione e della predisposizione di un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma DIN EN ISO 50001, di cui ha accompagnato l’applicazione nei 2 anni successivi.
Dal 2017, Sebastian lavora da Tilia nel settore dell’energia in materia di sviluppo di distretti ecologici e di investimenti nell’efficienza energetica in aziende industriali. Si dedica anche alla digitalizzazione nel settore dell’energia.

Strategia / Management / Sviluppo di enti locali / Digitalizzazione / Pianificazione regionale / Sviluppo urbano e distrettuale / Edilizia e alloggi
BIOGRAFIA
Markus Ulbig è rappresentante generale di Tilia e responsabile dello sviluppo di regioni, città e comuni in Germania, nonché per negoziati e contatti con tutti gli enti pubblici. Ha molti anni di esperienza dirigenziale ed amministrativa nell'ambito comunale e statale ed esperienza negli ambiti di gestione amministrativa, strategia, organizzazione, sicurezza informatica, messa a punto progettuale e comunicazione.
Markus Ulbig è un economista amministrativo e commerciale (laurea in economia aziendale VWA) e ha inoltre conseguito una laurea in economia presso l'Università di scienze applicate Zittau/Görlitz (Bachelor of Arts in "Management aziendale").
Markus Ulbig ha iniziato la sua carriera professionale come perito elettronico e meccanico radio. Dopo la sua carica di capoufficio del sindaco di Pirna, ha assunto la direzione dell’ente di regolamento urbanistico / edilizio. Dopo essere stato nominato membro del Consiglio di amministrazione di alto rango è diventato responsabile del Ministero della Sassonia. Nel periodo 2001-2009 è stato borgomastro di Pirna. Successivamente è stato per oltre 8 anni Ministro degli interni della Sassonia e nel 2017 è diventato Presidente della conferenza permanente dei Ministri interni e Senatori dei Länder. È stato membro del Parlamento della Sassonia nel periodo 2014-2019.

Efficienza energetica / Energie rinnovabili / Smart city / Finanziamento di progetti e modelli di business / Cooperazione internazionale e sviluppo / Studi di mercato
BIOGRAFIA
Marina Galindo è Senior Manager di Tilia. Dopo una doppia formazione in ingegneria e in management (MBA), ha sviluppato una carriera internazionale nei settori delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Ha una buona conoscenza dei meccanismi di finanziamento europei e del funzionamento dei finanziatori bilaterali e multilaterali.
Da Tilia, partecipa allo sviluppo e all’attuazione di progetti di transizione ecologica in Francia e in Europa, principalmente nei campi dell’efficienza energetica, delle reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento e delle smart grid, condotti con diversi attori pubblici territoriali e istituzioni dell’Unione Europea. Nel 2016 ha guidato uno studio realizzato per conto del Centro di ricerca sull’energia e i trasporti della Commissione Europea (JRC) sulle reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento europee efficienti, virtuose e innovative.
Prima di entrare a far parte del team Tilia ha lavorato per la Banca Europea per gli Investimenti, dove ha partecipato alla gestione, all’istruzione tecnico-economica e al monitoraggio di più di 30 progetti in materia di energie rinnovabili ed efficienza energetica in Europa e in Africa.

Change management / Trasformazione digitale e tecnologie dell’informazione / Collaborazione sociale e comunicazione / Strategia e trasformazione operativa / Sviluppo organizzativo e risorse umane / Città intelligenti / Efficienza energetica
BIOGRAFIA
Mike Gräfe è Senior Manager di Tilia. Ha lavorato per 20 anni nel settore dei servizi essenziali (energia, acqua, trasporti), sia per servizi pubblici che in ambito industriale, in particolare per un leader mondiale della consulenza.
Il suo lavoro è sempre stato orientato al miglioramento delle prestazioni, al change management e all’innovazione tecnica e organizzativa. Ama rinnovare profondamente i metodi di lavoro dei team dei nostri partner e clienti, avvalendosi del lavoro collaborativo, nelle diverse aree delle organizzazioni con cui Tilia lavora. Le sue conoscenze in materia di digitalizzazione sostengono queste soluzioni e permettono di raggiungere gli obiettivi di crescita e performance fissati in comune nei progetti.

Sviluppo delle organizzazioni / Gestione e controllo aziendale / Digitalizzazione / Gestione dei rifiuti / Approvvigionamento idrico / Teleriscaldamento / Biogas
BIOGRAFIA
Florian Ruscheinski è Senior Manager di Tilia. Accompagna lo sviluppo e l’organizzazione aziendale all’interno di aziende comunali nei settori della gestione dell’approvvigionamento idrico, dello scarico delle acque reflue, dello smaltimento dei rifiuti e dello sviluppo e attuazione di soluzioni digitali. Si occupa anche della convalida e dell’applicazione di progetti nei campi del biogas e del teleriscaldamento, e organizza corsi di formazione in economia.
Florian ha conseguito il diploma di laurea in economia nel 2008 (economia dell’ambiente e politica economica come principale soggetto di studio), con una tesi sul tema degli accordi ambientali internazionali.

Architettura / Sviluppo urbano / Project management / Efficienza energetica / Servizi energetici / Distribuzione dell’energia / Marketing e comunicazione
BIOGRAFIA
Simone Mindermann, Senior Manager di Tilia, dispone di una grande esperienza nei settori dell'edilizia e dell'energia.
È titolare di una laurea in architettura conseguita presso l’ENSA Paris-La Villette, ed è specializzata in architettura, sviluppo e spazio urbano. In qualità di consulente in energia per l’edilizia, il suo percorso professionale è iniziato all’interno di studi di architetti, per poi orientarsi verso il settore dell’energia. Ha competenze in materia di architettura, sviluppo urbano, project managing, efficienza energetica, marketing e vendite e comunicazione aziendale.
Prima di entrare a far parte del team Tilia, Simone Mindermann lavorava come consulente per studi di consulenza e di architettura. Per 13 anni ha svolto diversi incarichi all’interno di un gruppo leader mondiale del settore energetico. È stata responsabile del dipartimento marketing e comunicazione, orientato a sviluppare soluzioni energetiche innovative nei campi dell’elettricità, del gas naturale e dei servizi ai grandi clienti industriali e ai distributori.
Per Tilia, lavora con gli enti locali e i servizi pubblici accompagnandoli nei loro progetti di innovazione e change management.

Risorse di acqua potabile e gestione delle reti idriche / Trattamento delle acque reflue / Strategie di manutenzione e di investimento / Analisi della concorrenza nel settore idrico / Indicatori di performance / Recupero energetico
BIOGRAFIA
Dr. Lars Tennhardt è Senior Manager di Tilia. Mette a disposizione le sue competenze nel settore dell’acqua potabile e del trattamento delle acque reflue, e offre le sue conoscenze in materia di manutenzione e strategia di investimento nei settori dell’acqua, del trattamento delle acque reflue, del teleriscaldamento, dell'elettricità e del gas.
Ha concluso il suo dottorato presso l’Università Tecnica di Dresda, con una tesi sul potenziale del trattamento tecnico delle acque reflue e dei fanghi di depurazione per l’eliminazione degli interferenti endocrini.
Lavora per Tilia dal 2013, in diversi campi. Ha ottimizzato diversi laboratori di acqua e di rifiuti, elaborato analisi di business e di posizione, per esempio modelli di maturità, ha calcolato e analizzato le perdite d’acqua e presentato raccomandazioni d’azione.
Prima di unirsi a Tilia, Dr. Lars Tennhardt ha lavorato per 5 anni per la più grande azienda municipale di approvvigionamento idrico della Germania, responsabile dell’approvvigionamento idrico e dello scarico delle acque reflue per la città di Berlino. È stato responsabile della procedura antitrust per le soluzioni tecniche, i risultati e le valutazioni dettagliate dei costi, e ha sviluppato un sistema di valutazione e di monitoraggio delle perdite d’acqua apparenti e reali nell’ambito della comparabilità internazionale.

Servizi energetici / Sviluppo dell’unità di business servizi energetici / Sistemi di efficienza energetica / Ottimizzazione energetica dei quartieri / Produzione di calore e di elettricità rinnovabili a partire dalla biomassa / Project management
BIOGRAFIA
Klaus-J Pfeuffer è Senior Manager di Tilia e Direttore generale delle filiali Tilia Effizienz GmbH, Tilia Q GmbH e Quartiersenergie GmbH. È responsabile dell’attuazione di sistemi di approvvigionamento efficienti, in particolare per i clienti industriali, dello sviluppo dell’unità di business “servizi energetici” per le aziende di servizi pubblici e della realizzazione di progetti di ottimizzazione energetica dei quartieri urbani.
Laureato in ingegneria chimica presso l’Università Tecnica di Clausthal, è un esperto del settore dell’energia, specializzato nei servizi energetici e nei sistemi di efficienza energetica. Le sue aree di competenza coprono principalmente la fornitura di servizi pubblici industriali e la prestazione di servizi municipali di riscaldamento e di energia.
Prima di unirsi al team Tilia, Klaus-J. Pfeuffer ha lavorato per 14 anni per grandi società di approvvigionamento energetico, in particolare in qualità di direttore dei servizi energetici e direttore di dipartimento per le soluzioni energetiche. È stato direttore generale di diverse filiali.
In precedenza, Klaus-J. Pfeuffer ha lavorato per circa 7 anni in veste di direttore generale e partner di una società di gestione di progetti. Qui era responsabile della direzione e della gestione di grandi progetti di investimento, in particolare per l’industria siderurgica, come la costruzione di nuovi laminatoi a caldo in Germania, la costruzione della nuova ferrovia sopraelevata e delle stazioni di Wuppertal, e la nuova costruzione di una fonderia di acciaio inossidabile nella Repubblica popolare cinese.

Gestione decentralizzata delle acque reflue / Trattamento delle acque reflue industriali / Biofilm / Ricerca e sviluppo / Soluzioni di depurazione nei paesi in via di sviluppo e mercati emergenti / Strategia / Vendite
BIOGRAFIA
Ingo Töws lavora da Tilia come Senior Manager. È responsabile della ricerca e dello sviluppo, ed è esperto referente delle soluzioni decentralizzate di risanamento, del trattamento delle acque reflue industriali e del business development in questi settori per l’Europa dell’Est e l’America Latina. In qualità di membro del comitato esecutivo di Aqua Europa, Ingo Töws partecipa all’elaborazione di una nuova norma europea per le piccole stazioni di depurazione delle acque reflue. È membro dei comitati europei di normazione CEN TC 165 (tecnica delle acque reflue) e WG, della cerchia di esperti per il trattamento delle acque reflue dell’Istituto tedesco delle tecniche di costruzione (DIBt), ed è animatore del comitato di normazione tedesco (DIN) per il trattamento decentralizzato delle acque reflue. Ha maturato circa 30 anni di esperienza in questo settore.

Gestione dell’energia / Geoinformatica / Ecologia / Efficienza energetica / Concept energetici / Ecoquartieri
BIOGRAFIA
André Ludwig è Senior Manager di Tilia, specializzato nel campo dell’efficienza energetica e dei concept energetici.
Dopo aver conseguito la laurea in geografia, con una specializzazione in geografia economica, geoinformatica ed ecologia presso la FSU Jena, seguita da una formazione specialistica in gestione dell'energia, ha avviato la sua carriera come project manager per sviluppare strategie di transizione energetica in una società di ricerca e consulenza, dove ha maturato 4 anni di esperienza nei campi della raccolta e della valutazione dei dati e nello sviluppo di numerose soluzioni di transizione ecologica per enti locali e aziende municipali di servizi pubblici.
Nel 2015 ha iniziato a lavorare come project manager da Tilia. Dal 2018, in qualità di Senior Manager, sviluppa concept energetici e di protezione del clima, e pianifica e co-sviluppa progetti di ecoquartieri. Possiede inoltre solide competenze nell’analisi e nella valutazione dei bilanci di CO2 e dei potenziali di efficienza energetica e di energie rinnovabili, e nello sviluppo di scenari di transizione energetica.

Finanza / Project management / Change management / Ottimizzazione dei processi / Fatturazione / Servizio clienti / Gestione dei servizi IT / Settore dei servizi pubblici / Indicatori di performance (KPI) / Risorse umane
BIOGRAFIA
Sylva Lement è Senior Manager di Tilia. Mette a disposizione le sue competenze sull’insieme della catena del valore delle aziende di servizi pubblici. Ha studiato elettronica e ha conseguito un master in gestione generale. È anche membro del consiglio di sorveglianza di Green Planet Energy eG.
Per Tilia, lavora come Senior Manager in particolare sull’ottimizzazione delle strutture organizzative, dei processi e della gestione dei KPI nelle aziende di servizi pubblici, applicando un approccio olistico. Il suo lavoro include l’analisi, la progettazione, l’attuazione, il coaching e il monitoraggio dei risultati.
In precedenza, ha svolto per 20 anni incarichi amministrativi in un’azienda municipale. In qualità di responsabile del dipartimento informatico, ha progettato e realizzato la strategia informatica dell’azienda e ha predisposto una gestione dei livelli di servizio con le filiali informatica e di fatturazione dell'azienda. A capo della divisione delle finanze e della logistica, è stata responsabile della contabilità, della tassazione, delle finanze, dell’approvvigionamento, dell’immagazzinamento e dell’informatica.
È stata inoltre direttrice generale di una società di servizi energetici e di conteggio divisionale.

Management operativo / Strategia / Innovazione / Gestione dei servizi pubblici / Distribuzione idrica / Trattamento delle acque reflue
BIOGRAFIA
Nicolas Augereau è Senior Manager di Tilia. Le sue aree di competenza coprono la gestione integrale dei servizi pubblici idrici e igienico-sanitari, con una forte esperienza nel management operativo, l’elaborazione e l’attuazione di strategie, il change management, l’elaborazione e l’animazione di politiche di innovazione e la guida di progetti.
Nicolas si è laureato in ingegneria presso l’Ecole Centrale di Parigi.
Da Tilia, accompagna i clienti, gli enti locali e i servizi pubblici nei loro progetti di modernizzazione e di ottimizzazione operativa. Di recente ha diretto diversi programmi strategici e progetti di evoluzione organizzativa all’interno dell’ente interdipartimentale dell’agglomerazione parigina per il risanamento (SIAAP). Ha inoltre accompagnato diverse agglomerazioni francesi nell’elaborazione della loro strategia a medio o lungo termine, sistematicamente fondata su audit preliminari sia tecnici che economici, operativi e organizzativi.
Prima di integrare il team Tilia, Nicolas ha maturato un’esperienza ventennale nazionale e internazionale nel management di utilità nel settore idrico e igienico-sanitario. Ha modernizzato, in diversi modelli di partenariato, i servizi idrici e di risanamento di città di medie e grandi dimensioni in Francia, nelle Filippine e in Marocco.

Energie rinnovabili / Reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento / Contract management e gestione operativa
BIOGRAFIA
Soraya Bensadi è Senior Manager di Tilia, esperta nel settore dei servizi per l’energia dalla concezione alla gestione, e del contract e project management per partner industriali e istituzionali o pubblici.
Laureata in ingegneria presso l’Istituto Nazionale delle Scienze Applicate (INSA) con una specializzazione in sistemi termici, Soraya è una specialista del settore dell’energia, in particolare nel campo delle reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento, della transizione energetica e delle energie rinnovabili e di recupero.
Per Tilia, mette le sue competenze, la sua creatività e il suo pragmatismo al servizio dell’EPA Paris-Saclay, nell’ambito delle operazioni di progettazione-realizzazione, gestione e sviluppo dell’innovativa rete di teleriscaldamento e teleraffreddamento geotermica.
Prima di unirsi al team Tilia, Soraya Bensadi ha lavorato per 12 anni per un leader mondiale dell’energia, in qualità di ingegnere di ricerca, project manager e manager operativo in Francia e all'estero. Ha una solida esperienza nel campo dei servizi per l’energia e ha lavorato con numerosi soggetti interessati in qualità di esperta o consulente, per sviluppare nuove soluzioni di reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento.

Soluzioni di illuminazione a LED efficaci / Efficienza energetica / Vendita (servizi energetici) / Ecoquartieri
BIOGRAFIA
Peter Runkel è Senior Manager di Tilia, specializzato nei settori dell’efficienza energetica, dei concept energetici, delle soluzioni di illuminazione efficaci e della fornitura.
Dopo aver iniziato la sua carriera nel settore industriale, ha svolto diversi incarichi come direttore commerciale e consulente per soluzioni di illuminazione efficienti, soluzioni di risparmio energetico in ambito industriale e sistemi tecnologici per la riduzione delle perdite. Dal 2016 lavora da Tilia sia per le soluzioni a LED che in qualità di project manager, responsabile di diversi progetti, cooperando con fornitori di energia regionali per migliorare le vendite di servizi energetici.

Efficienza energetica / Energie rinnovabili / Cogenerazione di calore ed elettricità / Teleriscaldamento e teleraffreddamento / Produzione di energia a partire dai rifiuti / Produzione di elettricità convenzionale / Produzione di vapore
BIOGRAFIA
Christian Uhl è Senior Manager di Tilia. È un ingegnere energetico, specializzato nei concept energetici e nell’efficienza energetica per il settore industriale, titolare di una laurea magistrale in tecnologie dell’energia e dell’ambiente.
Ha diversi anni di esperienza nei progetti energetici, principalmente nello sviluppo e nella valutazione di concept tecnici e business plan per diversi tipi di soluzioni di riscaldamento, raffreddamento ed energia in ambito industriale. La sua area di competenza copre sia le energie rinnovabili che la produzione di elettricità convenzionale, i processi di produzione di vapore e le reti di teleriscaldamento. Ha implementato con successo concept di efficienza energetica e di modelli contrattuali, sia nel settore pubblico che in quello industriale.
Prima di entrare a far parte di Tilia, ha lavorato per diversi anni nei settori della progettazione e della preparazione di gare d’appalto per progetti di costruzione di impianti di cogenerazione, di produzione di vapore e di efficienza energetica, principalmente nel settore industriale.

Strategia / Marketing / Innovazione / Digital, IoT e cloud / Piattaforme informatiche e data analytics / Trasformazione digitale / Gestione dei servizi informatici / Tecnologie disruptive
BIOGRAFIA
Markus Malik è entrato a far parte di Tilia nel 2013 in qualità di Senior Manager, per sviluppare e applicare nuove opportunità commerciali per le aziende dell’energia e dei servizi pubblici, sostenendone la crescita sia esterna che organica.
È specializzato nella valutazione e nello sviluppo dei servizi energetici, inclusa la loro integrazione strutturale e strategica nell'organizzazione. Sviluppa e supporta l’attuazione di strategie di digitalizzazione.
È uno specialista delle tecnologie dell'informazione (più di 20 anni di esperienza), i suoi settori di competenza coprono principalmente l’elettricità, l’acqua, le acque reflue e la banda larga.
Prima di arrivare da Tilia, Markus Malik è stato direttore generale di una società informatica.
In precedenza, per 10 anni ha svolto diversi incarichi di direzione all’interno di una società mondiale di tecnologie dell’informazione.
Le sue competenze includono la gestione internazionale dei prodotti e dei business, i metodi moderni di sviluppo di progetti e di prodotti (come lo scrum, il Kanban per la gestione del business, lo sviluppo agile, l’MVP e altri) e competenze avanzate nella gestione dei servizi informatici (ITL v3).

Sviluppo sostenibile / Distribuzione idrica / Energia / Economia dell’ambiente / Gestione della città / Gestione ambientale dell’azienda / Contributi statali
BIOGRAFIA
Tony Marie Schönherr è Senior Manager di Tilia. È titolare di una laurea magistrale in amministrazione aziendale, con una specializzazione in gestione sostenibile.
Prima di lavorare per Tilia, nel 2014 ha maturato una prima esperienza nel settore energetico presso la Borsa europea dell’energia. Nel 2016 ha integrato il team Tilia, dove ha iniziato a lavorare da studentessa.
Da Tilia, lavora come project manager dal 2017, responsabile del coordinamento dei contributi statali e delle sovvenzioni. Partecipa inoltre alla gestione del back office, coordinando e sostenendo un ampio ventaglio di progetti. La sua area di competenza copre i temi legati all’energia sostenibile e all’economia dell’acqua, l’economia dell’ambiente e la gestione urbana.

Gestione operativa / strategia / gestione del progetto / trasformazione / acqua / acque reflue
BIOGRAFIA
Dopo una formazione iniziale come ingegnere presso il Politecnico di Grenoble, la signora Evesque ha maturato, negli ultimi 18 anni, un’esperienza nazionale e internazionale nell’industria dell’acqua potabile nei settori della gestione dei progetti e dell’efficienza operativa. Magali Evesque ha inoltre completato un master di specializzazione presso la CentraleSupélec in gestione di progetti complessi e del cambiamento e trasformazione organizzativa.
All’interno di Tilia, la signora Evesque supporta le comunità e le società pubbliche di acqua e servizi igienico-sanitari nei loro progetti di trasformazione e miglioramento operativo. In questo ruolo, è stata responsabile, in una grande associazione per le acque reflue nella regione di Parigi, dell’impostazione della struttura e dei processi tecnici per la gestione dei progetti all’interno dell’ufficio tecnico (6 milioni di euro), ha avviato considerazioni sulla convergenza delle attività di laboratorio e implementato una nuova organizzazione all’interno del dipartimento operativo di un grande impianto di trattamento delle acque reflue.
Prima di entrare a far parte di Tilia, la signora Evesque ha lavorato per un leader mondiale nel settore ambientale, dove è stata a capo della gestione delle reti di distribuzione dell'acqua potabile in Francia, di grandi progetti di opere di rigenerazione e urbanizzazione e successivamente di importanti progetti di ricerca e sviluppo.

Responsabile gestione progetti / Servizi idrici e fognari / Sistemi di gestione della qualità / Sviluppo sostenibile / Revisione-verifiche ispettive
BIOGRAFIA
Gabrielle Feuvrier è responsabile progetti presso Tilia. Laurea specialistica in ingegneria conseguita presso AgroParisTech, Francia, con specializzazione in ingegneria delle risorse idriche. Per oltre 20 anni Gabrielle ha sviluppato le sue competenze nella gestione di progetti in particolare nei servizi idrici e fognari in Francia e nel mondo.
Prima del suo ingresso in Tilia Gabrielle ha lavorato a Toronto, Canada, dove è stata responsabile dello sviluppo e della realizzazione di servizi di consulenza alle municipalità locali su temi che spaziavano dai sistemi di gestione della qualità per i servizi idrici e fognari fino alla messa a punto di valutazioni delle risorse materiali e ai programmi di investimenti finanziari pluriennali. Ha anche assolto incarichi di ingegnere gestionale e responsabile progetto di costruzione per una Municipalità Regionale nell’area metropolitana di Toronto, realizzando molteplici progetti di investimenti in infrastrutture idriche e fognarie. Gabrielle ha iniziato la sua carriera come Responsabile Operativo presso un’azienda del settore idrico e fognario in Francia.
Gabrielle fa confluire nei progetti la sua esperienza di attività operativa e di consulenza con l’obiettivo di attuare solide prassi di gestione del progetto. L’assistenza ai clienti e la qualità dei risultati sono al centro della sua attività. Il suo intento è fornire progetti in grado di collegare le informazioni tecniche con gli obiettivi più ampi della comunità e rendere informazioni complesse più facilmente accessibili agli addetti che devono farvi riferimento.
In Tilia Gabrielle dirige programmi di modernizzazione e di ottimizzazione dei servizi idrici e fognari, a partire dalle revisioni e dalle verifiche ispettive.

Servizi energetici di sviluppo aziendale strategico (EDLG) per clienti industriali / Sistemi di approvvigionamento energetico efficienti / Trasformazione della posizione per neutralità di CO2 / Collegamento di calore ed energia / Celle di combustibile / Centrali elettriche a gas e vapore (CCGT) / Contratti / Sistemi pneumatici / Power to X / immagazzinamento di energia / Sistemi di caldaia a vapore / Energia geotermica / SmartCity / Pianificazione di sistema / Condizionamento dell'aria e refrigerazione / Consulenza energetica per l'edilizia / Pianificazione dell'attrezzatura tecnica LP1-8.
BIOGRAFIA
Andreas Kästner è Senior Manager presso Tilia GmbH. È responsabile dello sviluppo strategico nello sviluppo del settore delle soluzioni energetiche, nonché per la definizione e attuazione di sistemi di approvvigionamento energetico efficienti nell'industria, nel commercio e nei distretti urbani.
Andreas Kästner ha studiato ingegneria dei servizi di costruzione all'Università di scienze applicate di Gelsenkirchen e si è laureato in ingegneria. È uno specialista nel campo della gestione dell'energia, con particolare attenzione ai servizi energetici, ai sistemi efficienti di commutazione dell'energia e ai sistemi di approvvigionamento tecnico lungo l'intera catena del valore.
Prima di entrare in Tilia, Andreas Kästner ha lavorato per oltre 26 anni in diverse società di ingegneria e consulenza nel campo dell'energia e della tecnologia di approvvigionamento. Dall'idea iniziale del progetto alla successiva progettazione di energia e impianto e alla loro realizzazione, finanziamento e funzionamento di varie tecnologie di impianto, ha lavorato dalla pianificazione alla gestione del progetto fino alla consulenza e successivamente anche in una posizione gestionale.
Prima di passare a Tila, Andreas Kästner è stato per 2 anni responsabile di un fornitore di servizi energetici di Amburgo per lo sviluppo del progetto e dell'ubicazione di clienti industriali di medie dimensioni e ad alta intensità energetica (ricostruzione).

Modelli economici / Scenari e analisi di sensitività / Incentivi e sovvenzioni / Quadro giuridico / Efficienza energetica / Concept energetici di quartiere / Industria / Riscaldamento / Raffreddamento / Produzione di elettricità
BIOGRAFIA
Stephan Tietze è Senior Manager di Tilia, dove mette a disposizione le sue competenze in materia di modelli economici, incentivi e regolamentazione sull'efficienza energetica nei concept industriali e di quartiere, tecnologie efficienti come la cogenerazione industriale, la trigenerazione e le macchine frigorifere ad assorbimento.
È ingegnere industriale, con una specializzazione in ingegneria e gestione dell’energia. Le sue aree di competenza coprono principalmente il calore e l’elettricità, le energie rinnovabili, il trasporto e la mobilità.
Prima di unirsi al team Tilia nel 2012, Stephan Tietze ha lavorato per 4 anni in aziende legate all’energia nel settore dell’approvvigionamento energetico e dei concept energetici, dove ha sviluppato un’esperienza significativa nei nuovi modelli economici. In precedenza, ha lavorato per 4 anni in società internazionali di consulenza in progetti e di fusioni-acquisizioni, e si è specializzato in valutazione di progetti, due diligence e mercati dell’Europa dell’Est.

Project Management costruzione e gestione / Teleriscaldamento / FM / Gestione dei progetti / Gestione dei fornitori di servizi / Soluzioni distrettuali
BIOGRAFIA
Josephine Fitzner è Senior Manager di Tilia GmbH e porta le sue competenze in materia di costruzione e gestione nel settore delle soluzioni distrettuali.
Ha conseguito un Master of Science presso la Bauhaus-Universität Weimar in Management [Infrastrutture immobiliari per l'edilizia]. Ha scritto la sua tesi di master presso la cattedra di gestione del progetto di costruzione sul tema "Analisi delle relazioni geometriche in un modello 4D basato sul BIM utilizzando un caso di studio".
La sua carriera professionale è iniziata dopo aver terminato il suo Bachelor, quando ha cominciato a lavorare part-time per un consorzio di ingegneri nel campo della supervisione della costruzione, mentre frequentava contemporaneamente il Master per il progetto di trasporto dell'Unità Tedesca 8.2 "Finnetunnel".
Prima di entrare professionalmente nel campo delle soluzioni distrettuali, ha lavorato come ingegnere di progetto nel settore della gestione delle costruzioni & FM per un gruppo tecnologico attivo a livello mondiale a Jena. Nell'ambito della gestione immobiliare è stata responsabile come consulente interno e persona di contatto per gli stakeholder interni ed esterni del gruppo. Come Project Manager ha guidato i progetti dall'idea iniziale all’elaborazione e alla realizzazione strategica. Durante il periodo che ha trascorso nell’azienda ha ottimizzato la gestione degli spazi del Corporate Center, ha sviluppato nuovi concetti nell'area del lavoro innovativo, ha implementato ristrutturazioni sostenibili ad alta efficienza energetica, ha sviluppato nuovi standard a livello di gruppo per il facility management infrastrutturale e ha fatto parte del team per la gara d'appalto e l'implementazione del nuovo fornitore di servizi di facility management tutto tedesco per il gruppo.
Dal 2020 lavora presso Tilia GmbH dal 2020 ed è principalmente responsabile della parte di realizzazione dei progetti della consociata Quartiersenergie GmbH. Attraverso la sua posizione ha il compito di introdurre strutture per la costruzione e il funzionamento di soluzioni distrettuali e le implementa in progetti concreti.

Acqua potabile / Acque reflue / Economia circolare / Investimenti / Gestione/ Mantenimento / Progettazione Realizzazione / Gestione della qualità
BIOGRAFIA
Dal 2021, Volker Wagner è Senior Manager presso Tilia GmbH e apporta la sua esperienza nei settori della gestione delle risorse idriche e dell'economia circolare.
È diplomato alla Scuola universitaria superiore (FH) in ingegneria ambientale con specializzazione in economia delle risorse idriche e nella tecnologia dei rifiuti, conseguendo il diploma presso la Scuola Universitaria Superiore dell’Assia Centrale. Possiede un diploma universitario di tecnologia in igiene e sicurezza presso l'Institut Universitaire de Technologie, Colmar, specializzandosi in sicurezza operativa degli impianti tecnici e in sicurezza pubblica. È in possesso dell’abilitazione professionale della Camera di Commercio e delle Imprese come responsabile dei trasporti per la gestione di imprese di autotrasporto.
Prima di entrare in Tilia, è stato direttore di un’azienda regionale di economia circolare per otto anni. Ha esperienza nella gestione, nella creazione di progetti di rifiuti, nella richiesta e implementazione di autorizzazioni secondo la legge tedesca sulle emissioni (BImSchV) e nella collaborazione con partner comunali.
Precedentemente ha lavorato come responsabile e direttore in aziende per l’approvvigionamento idrico e lo smaltimento delle acque reflue ed era responsabile del funzionamento degli impianti, nonché della creazione e dell'attuazione di progetti di approvvigionamento e smaltimento.
Inoltre, Volker Wagner vanta esperienza nello sviluppo e nella certificazione di sistemi di gestione della qualità e nella gestione di progetti.
Presso Tilia, lavora come Senior Manager su progetti multitematici per organismi pubblici, servizi municipali e clienti del settore industria. Possiede particolari conoscenze nello sviluppo di progetti di approvvigionamento e smaltimento.

Energie rinnovabili / Pannelli fotovoltaici / Accumulatori a batteria / Efficienza energetica / Conversione energetica industriale / Servizi energetici / Sviluppo aziendale
BIOGRAFIA
Florian Heinecke è Senior Manager presso Tilia e lavora in progetti sull’efficienza energetica e l’approvvigionamento strategico dell’energia. Dopo la laurea in chimica dell’atmosfera con soggiorni di ricerca in Svezia, ha sviluppato le sue competenze in business development presso Tilia. Florian ha implementato soluzioni di vendita white label per la fornitura di calore e impianti solari decentralizzati per diverse aziende municipalizzate.
Per Statkraft, un player globale nel settore dell’energia rinnovabile, Florian ha sviluppato impianti solari in Germania per clienti industriali e impianti solari a terra su scala industriale.
Alla RheinEnergie, Florian ha avuto l'opportunità di sviluppare ulteriormente la sua conoscenza di complesse soluzioni di approvvigionamento energetico per grossi clienti industriali. Le sue competenze includono la progettazione, la supervisione e la gestione commerciale di progetti di contracting energetico per grossi clienti industriali con una comprovata percentuale di successo nelle soluzioni fotovoltaiche, di approvvigionamento termico e di raffreddamento di processo su scala di MW per clienti industriali.
L'attuale missione di Florian in Tilia è quella di ridurre l'impronta di CO2 dei clienti industriali, sia passando da combustibili a soluzioni carbon-neutral, sia fornendo all'azienda sistemi di energia rinnovabile. Sviluppa anche modelli aziendali per i clienti che sono nuovi alle energie rinnovabili e vendono il loro calore residuo o l'elettricità rinnovabile in eccesso dai loro impianti.

Trasformazione digitale / Lean Management / Gestione dei processi aziendali / gestione di progetti sia classica che agile / Process Mining / Design Thinking
BIOGRAFIA
Christian Bilda è Senior Manager e lavora nel settore pubblico da oltre 17 anni . Le sue aree tematiche principali sono l'analisi strategica dei processi, la pianificazione e l'implementazione di progetti di digitalizzazione e la consulenza manageriale.
Prima di entrare in Tilia, ha lavorato per 4 anni presso una società europea di consulenza informatica nel campo della consulenza sulla strategia e sulla gestione per la pubblica amministrazione, con particolare attenzione al miglioramento della performance. In quell’occasione, ha diretto e promosso progetti per diverse autorità e ministeri federali nell'ambito dell'armonizzazione dei processi, della digitalizzazione dei processi e dei progetti di trasformazione strategica. Tra le altre cose, ha affiancato l'introduzione di sistemi informatici di nuova concezione, ha sviluppato una roadmap di digitalizzazione per le autorità di sicurezza e ha fornito consulenza alle autorità sull'uso di tecnologie di automazione dei processi come le soluzioni RPA o IA. È stato anche il referente tecnico in ambito di Process Mining presso autorità pubbliche.
Precedentemente, il signor Bilda ha lavorato 13 anni presso la marina. Qui, tra le altre cose, è stato responsabile della pianificazione strategica e della gestione operativa di vari progetti esteri in qualità di ufficiale di sottomarino, valutando i processi interni, fornendo consulenza a nazioni straniere e operando in veste di coach e mentore per la leadership.
Il signor Bilda dispone della certificazione Lean SixSigma Black Belt di IREB come responsabile dei requisiti nell’ambito della gestione classica e agile di progetti nonché come responsabile informatico FIM.

Gestione di progetti/pianificazione, costruzione ed esercizio/coordinazione dei fornitori di servizi/BSE/HLS/cogenerazione di calore ed energia/calore/refrigerazione/acqua potabile/tecnologia per l’aria ambiente/biogas/vapore/tecnologia antincendio/power-to-heat/società per l’energia/ settore dei generi alimentari e per la nutrizione/tecnologia ospedaliera
Biografia
Christoph Kohlhas è Senior Manager presso Tilia e lavora a progetti per le aziende del settore industriale e medico per ridurre il consumo e i costi energetici e garantire la sicurezza dell'approvvigionamento.
Dopo essersi laureato presso l'Università di Scienze Applicate di Münster e aver scritto la sua tesi di laurea nel campo della cogenerazione e del teleriscaldamento, ha maturato 8 anni di esperienza nella gestione di progetti presso E.ON occupandosi di contracting dell’energia e servizi energetici per l'industria, il commercio e i comuni. Il suo compito era la commercializzazione di progetti che successivamente venivano pianificati e realizzati in modo indipendente. Dopo la messa in esercizio degli impianti, si occupava della loro continua ottimizzazione per aumentarne l’efficienza.
Successivamente alla sua attività presso il gruppo, Christoph Kohlhas ha trascorso 4 anni presso l’azienda a conduzione familiare August Storck, attiva nel settore della produzione di dolciumi, in cui era responsabile di 4 stabilimenti e dei relativi progetti inerenti la tecnologia dell’approvvigionamento e le infrastrutture. Si occupava anche della costruzione degli impianti di produzione a livello di tecnica di processo.
Gli ambiziosi piani di ampliamento della fabbrica richiedevano un continuo adattamento della strategia di approvvigionamento ed energetica. Grazie alla costruzione di capannoni industriali e dei relativi complessi destinati agli uffici, Christoph Kohlhas ha acquisito profonde conoscenze del mondo edilizio e ha maturato ulteriore esperienza nella gestione dei fornitori e nella coordinazione dei fornitori di servizi.
Inoltre, Christoph Kohlhas ha lavorato in progetti nel campo della tecnologia per il freddo con refrigeranti naturali (NH3, CO2) per il settore dei generi alimentari e della nutrizione e la relativa logistica. Ha inoltre guidato progetti nel settore medico presso un gruppo ospedaliero.

Distribuzione idrica e trattamento delle acque reflue / Soluzioni decentralizzate di risanamento / Piccole centrali di trattamento delle acque reflue / Energie rinnovabili / Ottimizzazione dei processi
BIOGRAFIA
Stefan Böttger è Senior Manager di Tilia. È ingegnere industriale, specializzato in ingegneria sanitaria e ambientale, e ha sviluppato la sua carriera nel settore igienico-sanitario.
Da Tilia, lavora su un’ampia gamma di soggetti come la gestione degli asset e l’ottimizzazione dell’approvvigionamento degli enti pubblici di distribuzione idrica e di trattamento delle acque reflue.
Ha lavorato in diversi settori sia a livello europeo che mondiale, tra cui la valutazione delle stazioni di depurazione delle acque reflue in Mongola, i progetti di ottimizzazione operativa degli enti pubblici di trattamento delle acque reflue in Vietnam, la progettazione preliminare di soluzioni decentralizzate di trattamento delle acque reflue in Brasile. È esperto in soluzioni decentralizzate di risanamento e lavora sullo sviluppo di nuove tecnologie per le piccole stazioni di depurazione delle acque reflue.
Le sue altre aree di competenza includono la pianificazione e l’attuazione di progetti nel campo nelle energie rinnovabili.

Project management / Controllo di progetto / Progettazione dei processi / Progettazione dell’organizzazione / Gestione delle gare d’appalto / Gestione delle conoscenze / Comunicazione / Risorse umane
BIOGRAFIA
Anne Roscher è Senior Manager di Tilia. Dopo aver ottenuto una laurea in amministrazione aziendale e un diploma universitario in lingua spagnola, ha maturato esperienza nel settore dell’energia e in particolare nella commercializzazione, nel cambiamento, nei progetti di trasformazione informatica e nel process management.
Ha iniziato la sua carriera lavorando per uno studio di consulenza internazionale su progetti completi di trasformazione informatica e di armonizzazione dei processi nel settore dell’energia in Germania.
Da Tilia, lavora essenzialmente su progetti nei settori energetico e idrico, principalmente aiutando i clienti ad attuare cambiamenti strategici e operativi.
Ha inoltre lavorato come ricercatrice associata alla cattedra di etica economica e commerciale dell’HHL - una delle business school più rinomate della Germania.

Efficienza energetica / Energie rinnovabili / Cogenerazione / Gestione dell’energia / Valutazione economica / Concept di zone residenziali
BIOGRAFIA
Ronny Kirbach è Senior Manager di Tilia. Dopo una laurea magistrale in ingegneria dell’energia e dell’ambiente conseguita presso l’HTWK Leipzig, ha sviluppato le sue competenze e la sua esperienza in materia di produzione di energia rinnovabile ed efficienza energetica in una società di consulenza in Turingia.
Ha avuto l’occasione di mettere le sue conoscenze al servizio dell’efficienza energetica e dello sviluppo di energie rinnovabili per aziende industriali operanti in diversi settori, con in particolare lo sviluppo, l’attuazione e la sorveglianza dei sistemi di gestione dell’energia nelle piccole e medie imprese. Ha inoltre partecipato a un progetto di ricerca incentrato sulla valutazione della quantità e della qualità delle fonti locali di energia rinnovabile nelle aree rurali.
Da Tilia, lavora come project manager su soggetti legati all’energia, come lo sviluppo di strategie energetiche locali, concept energetici e soluzioni in materia di efficienza energetica. Ha maturato competenze anche nel calcolo della redditività, nella regolamentazione del settore energetico e nell’analisi e modellazione di dati.
Senior Managers

Strategia / Organizzazione / Innovazione / Distribuzione idrica / Trattamento delle acque reflue / Fanghi / Energie / Sviluppo sostenibile / Formazioni
BIOGRAFIA
Cécile Champenier è Senior Manager di Tilia e offre le sue competenze in materia di sviluppo strategico dei servizi di distribuzione idrica e igienico-sanitari.
Cécile è ingegnere, laureata presso l’Istituto Nazionale delle Scienze Applicate (INSA) di Lione, con una specializzazione in ingegneria meccanica e sviluppo. Cécile è una specialista del settore idrico, particolarmente attiva nei campi dell’innovazione tecnologica e dei cambiamenti di modelli di business. La sua area di competenza copre principalmente l’acqua e il trattamento delle acque reflue, ma anche l’elettricità, il gas e il calore, in un’ottica sostenibile.
Prima di entrare a far parte del team Tilia, Cécile Champenier ha lavorato per 13 anni in aziende industriali di prim’ordine, assumendo diversi incarichi tra cui quello di Direttrice Tecnica.
Cécile ha maturato un’esperienza importante nell’investimento, nella gestione e ottimizzazione degli impianti idrici e di depurazione e nella formazione tecnica e giuridica. Ha inoltre partecipato a procedure di gara e alla relativa definizione del budget, e ha predisposto un sistema di management integrato “qualità, ambiente e sicurezza per l’acqua, il risanamento, l’energia e le piscine”.
Da Tilia, lavora come Senior Manager su soggetti relativi all’acqua, al trattamento delle acque reflue, all'energia e all’organizzazione per organizzazioni in Germania, Francia e Vietnam - in particolare su progetti per il trattamento dei fanghi e la pianificazione di personale a lungo termine, la realizzazione di soluzioni per la manutenzione, l’ottimizzazione e la standardizzazione dei processi di investimento.

Acqua potabile / Trattamento delle acque reflue / Investimento / Gestione / Manutenzione / Change management
BIOGRAFIA
Christof Nöh è Senior Manager di Tilia, specializzato nel settore idrico. È ingegnere in gestione delle risorse idriche, specializzato nella gestione delle acque urbane. Ha ottenuto il diploma di laurea in ingegneria, seguito da una laurea magistrale in gestione delle acque tropicali, presso l’Università delle Scienze Applicate di Ostfalia.
Dal 2011, Christof Nöh ha realizzato diversi progetti per Tilia in aziende municipali e per aziende industriali, tra cui l’ottimizzazione dei processi operativi, l’introduzione di innovazioni tecniche, il change management e il riorientamento della pianificazione e della realizzazione degli investimenti.
In più di 30 anni di attività professionale ha maturato una vasta esperienza come project manager per imprese edili, uffici di ingegneria-consulenza e diverse società di gestione, in particolare su progetti internazionali in Sudan, Burkina Faso, Marocco, Mongolia e Vietnam.

Efficienza energetica / Energie rinnovabili / Smart city / Finanziamento di progetti e modelli di business / Cooperazione internazionale e sviluppo / Studi di mercato
BIOGRAFIA
Marina Galindo è Senior Manager di Tilia. Dopo una doppia formazione in ingegneria e in management (MBA), ha sviluppato una carriera internazionale nei settori delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Ha una buona conoscenza dei meccanismi di finanziamento europei e del funzionamento dei finanziatori bilaterali e multilaterali.
Da Tilia, partecipa allo sviluppo e all’attuazione di progetti di transizione ecologica in Francia e in Europa, principalmente nei campi dell’efficienza energetica, delle reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento e delle smart grid, condotti con diversi attori pubblici territoriali e istituzioni dell’Unione Europea. Nel 2016 ha guidato uno studio realizzato per conto del Centro di ricerca sull’energia e i trasporti della Commissione Europea (JRC) sulle reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento europee efficienti, virtuose e innovative.
Prima di entrare a far parte del team Tilia ha lavorato per la Banca Europea per gli Investimenti, dove ha partecipato alla gestione, all’istruzione tecnico-economica e al monitoraggio di più di 30 progetti in materia di energie rinnovabili ed efficienza energetica in Europa e in Africa.

Change management / Trasformazione digitale e tecnologie dell’informazione / Collaborazione sociale e comunicazione / Strategia e trasformazione operativa / Sviluppo organizzativo e risorse umane / Città intelligenti / Efficienza energetica
BIOGRAFIA
Mike Gräfe è Senior Manager di Tilia. Ha lavorato per 20 anni nel settore dei servizi essenziali (energia, acqua, trasporti), sia per servizi pubblici che in ambito industriale, in particolare per un leader mondiale della consulenza.
Il suo lavoro è sempre stato orientato al miglioramento delle prestazioni, al change management e all’innovazione tecnica e organizzativa. Ama rinnovare profondamente i metodi di lavoro dei team dei nostri partner e clienti, avvalendosi del lavoro collaborativo, nelle diverse aree delle organizzazioni con cui Tilia lavora. Le sue conoscenze in materia di digitalizzazione sostengono queste soluzioni e permettono di raggiungere gli obiettivi di crescita e performance fissati in comune nei progetti.

Sviluppo delle organizzazioni / Gestione e controllo aziendale / Digitalizzazione / Gestione dei rifiuti / Approvvigionamento idrico / Teleriscaldamento / Biogas
BIOGRAFIA
Florian Ruscheinski è Senior Manager di Tilia. Accompagna lo sviluppo e l’organizzazione aziendale all’interno di aziende comunali nei settori della gestione dell’approvvigionamento idrico, dello scarico delle acque reflue, dello smaltimento dei rifiuti e dello sviluppo e attuazione di soluzioni digitali. Si occupa anche della convalida e dell’applicazione di progetti nei campi del biogas e del teleriscaldamento, e organizza corsi di formazione in economia.
Florian ha conseguito il diploma di laurea in economia nel 2008 (economia dell’ambiente e politica economica come principale soggetto di studio), con una tesi sul tema degli accordi ambientali internazionali.

Risorse di acqua potabile e gestione delle reti idriche / Trattamento delle acque reflue / Strategie di manutenzione e di investimento / Analisi della concorrenza nel settore idrico / Indicatori di performance / Recupero energetico
BIOGRAFIA
Dr. Lars Tennhardt è Senior Manager di Tilia. Mette a disposizione le sue competenze nel settore dell’acqua potabile e del trattamento delle acque reflue, e offre le sue conoscenze in materia di manutenzione e strategia di investimento nei settori dell’acqua, del trattamento delle acque reflue, del teleriscaldamento, dell'elettricità e del gas.
Ha concluso il suo dottorato presso l’Università Tecnica di Dresda, con una tesi sul potenziale del trattamento tecnico delle acque reflue e dei fanghi di depurazione per l’eliminazione degli interferenti endocrini.
Lavora per Tilia dal 2013, in diversi campi. Ha ottimizzato diversi laboratori di acqua e di rifiuti, elaborato analisi di business e di posizione, per esempio modelli di maturità, ha calcolato e analizzato le perdite d’acqua e presentato raccomandazioni d’azione.
Prima di unirsi a Tilia, Dr. Lars Tennhardt ha lavorato per 5 anni per la più grande azienda municipale di approvvigionamento idrico della Germania, responsabile dell’approvvigionamento idrico e dello scarico delle acque reflue per la città di Berlino. È stato responsabile della procedura antitrust per le soluzioni tecniche, i risultati e le valutazioni dettagliate dei costi, e ha sviluppato un sistema di valutazione e di monitoraggio delle perdite d’acqua apparenti e reali nell’ambito della comparabilità internazionale.

Architettura / Sviluppo urbano / Project management / Efficienza energetica / Servizi energetici / Distribuzione dell’energia / Marketing e comunicazione
BIOGRAFIA
Simone Mindermann, Senior Manager di Tilia, dispone di una grande esperienza nei settori dell'edilizia e dell'energia.
È titolare di una laurea in architettura conseguita presso l’ENSA Paris-La Villette, ed è specializzata in architettura, sviluppo e spazio urbano. In qualità di consulente in energia per l’edilizia, il suo percorso professionale è iniziato all’interno di studi di architetti, per poi orientarsi verso il settore dell’energia. Ha competenze in materia di architettura, sviluppo urbano, project managing, efficienza energetica, marketing e vendite e comunicazione aziendale.
Prima di entrare a far parte del team Tilia, Simone Mindermann lavorava come consulente per studi di consulenza e di architettura. Per 13 anni ha svolto diversi incarichi all’interno di un gruppo leader mondiale del settore energetico. È stata responsabile del dipartimento marketing e comunicazione, orientato a sviluppare soluzioni energetiche innovative nei campi dell’elettricità, del gas naturale e dei servizi ai grandi clienti industriali e ai distributori.
Per Tilia, lavora con gli enti locali e i servizi pubblici accompagnandoli nei loro progetti di innovazione e change management.

Servizi energetici / Sviluppo dell’unità di business servizi energetici / Sistemi di efficienza energetica / Ottimizzazione energetica dei quartieri / Produzione di calore e di elettricità rinnovabili a partire dalla biomassa / Project management
BIOGRAFIA
Klaus-J Pfeuffer è Senior Manager di Tilia e Direttore generale delle filiali Tilia Effizienz GmbH, Tilia Q GmbH e Quartiersenergie GmbH. È responsabile dell’attuazione di sistemi di approvvigionamento efficienti, in particolare per i clienti industriali, dello sviluppo dell’unità di business “servizi energetici” per le aziende di servizi pubblici e della realizzazione di progetti di ottimizzazione energetica dei quartieri urbani.
Laureato in ingegneria chimica presso l’Università Tecnica di Clausthal, è un esperto del settore dell’energia, specializzato nei servizi energetici e nei sistemi di efficienza energetica. Le sue aree di competenza coprono principalmente la fornitura di servizi pubblici industriali e la prestazione di servizi municipali di riscaldamento e di energia.
Prima di unirsi al team Tilia, Klaus-J. Pfeuffer ha lavorato per 14 anni per grandi società di approvvigionamento energetico, in particolare in qualità di direttore dei servizi energetici e direttore di dipartimento per le soluzioni energetiche. È stato direttore generale di diverse filiali.
In precedenza, Klaus-J. Pfeuffer ha lavorato per circa 7 anni in veste di direttore generale e partner di una società di gestione di progetti. Qui era responsabile della direzione e della gestione di grandi progetti di investimento, in particolare per l’industria siderurgica, come la costruzione di nuovi laminatoi a caldo in Germania, la costruzione della nuova ferrovia sopraelevata e delle stazioni di Wuppertal, e la nuova costruzione di una fonderia di acciaio inossidabile nella Repubblica popolare cinese.

Gestione decentralizzata delle acque reflue / Trattamento delle acque reflue industriali / Biofilm / Ricerca e sviluppo / Soluzioni di depurazione nei paesi in via di sviluppo e mercati emergenti / Strategia / Vendite
BIOGRAFIA
Ingo Töws lavora da Tilia come Senior Manager. È responsabile della ricerca e dello sviluppo, ed è esperto referente delle soluzioni decentralizzate di risanamento, del trattamento delle acque reflue industriali e del business development in questi settori per l’Europa dell’Est e l’America Latina. In qualità di membro del comitato esecutivo di Aqua Europa, Ingo Töws partecipa all’elaborazione di una nuova norma europea per le piccole stazioni di depurazione delle acque reflue. È membro dei comitati europei di normazione CEN TC 165 (tecnica delle acque reflue) e WG, della cerchia di esperti per il trattamento delle acque reflue dell’Istituto tedesco delle tecniche di costruzione (DIBt), ed è animatore del comitato di normazione tedesco (DIN) per il trattamento decentralizzato delle acque reflue. Ha maturato circa 30 anni di esperienza in questo settore.

Gestione dell’energia / Geoinformatica / Ecologia / Efficienza energetica / Concept energetici / Ecoquartieri
BIOGRAFIA
André Ludwig è Senior Manager di Tilia, specializzato nel campo dell’efficienza energetica e dei concept energetici.
Dopo aver conseguito la laurea in geografia, con una specializzazione in geografia economica, geoinformatica ed ecologia presso la FSU Jena, seguita da una formazione specialistica in gestione dell'energia, ha avviato la sua carriera come project manager per sviluppare strategie di transizione energetica in una società di ricerca e consulenza, dove ha maturato 4 anni di esperienza nei campi della raccolta e della valutazione dei dati e nello sviluppo di numerose soluzioni di transizione ecologica per enti locali e aziende municipali di servizi pubblici.
Nel 2015 ha iniziato a lavorare come project manager da Tilia. Dal 2018, in qualità di Senior Manager, sviluppa concept energetici e di protezione del clima, e pianifica e co-sviluppa progetti di ecoquartieri. Possiede inoltre solide competenze nell’analisi e nella valutazione dei bilanci di CO2 e dei potenziali di efficienza energetica e di energie rinnovabili, e nello sviluppo di scenari di transizione energetica.

Finanza / Project management / Change management / Ottimizzazione dei processi / Fatturazione / Servizio clienti / Gestione dei servizi IT / Settore dei servizi pubblici / Indicatori di performance (KPI) / Risorse umane
BIOGRAFIA
Sylva Lement è Senior Manager di Tilia. Mette a disposizione le sue competenze sull’insieme della catena del valore delle aziende di servizi pubblici. Ha studiato elettronica e ha conseguito un master in gestione generale. È anche membro del consiglio di sorveglianza di Green Planet Energy eG.
Per Tilia, lavora come Senior Manager in particolare sull’ottimizzazione delle strutture organizzative, dei processi e della gestione dei KPI nelle aziende di servizi pubblici, applicando un approccio olistico. Il suo lavoro include l’analisi, la progettazione, l’attuazione, il coaching e il monitoraggio dei risultati.
In precedenza, ha svolto per 20 anni incarichi amministrativi in un’azienda municipale. In qualità di responsabile del dipartimento informatico, ha progettato e realizzato la strategia informatica dell’azienda e ha predisposto una gestione dei livelli di servizio con le filiali informatica e di fatturazione dell'azienda. A capo della divisione delle finanze e della logistica, è stata responsabile della contabilità, della tassazione, delle finanze, dell’approvvigionamento, dell’immagazzinamento e dell’informatica.
È stata inoltre direttrice generale di una società di servizi energetici e di conteggio divisionale.

Management operativo / Strategia / Innovazione / Gestione dei servizi pubblici / Distribuzione idrica / Trattamento delle acque reflue
BIOGRAFIA
Nicolas Augereau è Senior Manager di Tilia. Le sue aree di competenza coprono la gestione integrale dei servizi pubblici idrici e igienico-sanitari, con una forte esperienza nel management operativo, l’elaborazione e l’attuazione di strategie, il change management, l’elaborazione e l’animazione di politiche di innovazione e la guida di progetti.
Nicolas si è laureato in ingegneria presso l’Ecole Centrale di Parigi.
Da Tilia, accompagna i clienti, gli enti locali e i servizi pubblici nei loro progetti di modernizzazione e di ottimizzazione operativa. Di recente ha diretto diversi programmi strategici e progetti di evoluzione organizzativa all’interno dell’ente interdipartimentale dell’agglomerazione parigina per il risanamento (SIAAP). Ha inoltre accompagnato diverse agglomerazioni francesi nell’elaborazione della loro strategia a medio o lungo termine, sistematicamente fondata su audit preliminari sia tecnici che economici, operativi e organizzativi.
Prima di integrare il team Tilia, Nicolas ha maturato un’esperienza ventennale nazionale e internazionale nel management di utilità nel settore idrico e igienico-sanitario. Ha modernizzato, in diversi modelli di partenariato, i servizi idrici e di risanamento di città di medie e grandi dimensioni in Francia, nelle Filippine e in Marocco.

Energie rinnovabili / Reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento / Contract management e gestione operativa
BIOGRAFIA
Soraya Bensadi è Senior Manager di Tilia, esperta nel settore dei servizi per l’energia dalla concezione alla gestione, e del contract e project management per partner industriali e istituzionali o pubblici.
Laureata in ingegneria presso l’Istituto Nazionale delle Scienze Applicate (INSA) con una specializzazione in sistemi termici, Soraya è una specialista del settore dell’energia, in particolare nel campo delle reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento, della transizione energetica e delle energie rinnovabili e di recupero.
Per Tilia, mette le sue competenze, la sua creatività e il suo pragmatismo al servizio dell’EPA Paris-Saclay, nell’ambito delle operazioni di progettazione-realizzazione, gestione e sviluppo dell’innovativa rete di teleriscaldamento e teleraffreddamento geotermica.
Prima di unirsi al team Tilia, Soraya Bensadi ha lavorato per 12 anni per un leader mondiale dell’energia, in qualità di ingegnere di ricerca, project manager e manager operativo in Francia e all'estero. Ha una solida esperienza nel campo dei servizi per l’energia e ha lavorato con numerosi soggetti interessati in qualità di esperta o consulente, per sviluppare nuove soluzioni di reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento.

Soluzioni di illuminazione a LED efficaci / Efficienza energetica / Vendita (servizi energetici) / Ecoquartieri
BIOGRAFIA
Peter Runkel è Senior Manager di Tilia, specializzato nei settori dell’efficienza energetica, dei concept energetici, delle soluzioni di illuminazione efficaci e della fornitura.
Dopo aver iniziato la sua carriera nel settore industriale, ha svolto diversi incarichi come direttore commerciale e consulente per soluzioni di illuminazione efficienti, soluzioni di risparmio energetico in ambito industriale e sistemi tecnologici per la riduzione delle perdite. Dal 2016 lavora da Tilia sia per le soluzioni a LED che in qualità di project manager, responsabile di diversi progetti, cooperando con fornitori di energia regionali per migliorare le vendite di servizi energetici.

Efficienza energetica / Energie rinnovabili / Cogenerazione di calore ed elettricità / Teleriscaldamento e teleraffreddamento / Produzione di energia a partire dai rifiuti / Produzione di elettricità convenzionale / Produzione di vapore
BIOGRAFIA
Christian Uhl è Senior Manager di Tilia. È un ingegnere energetico, specializzato nei concept energetici e nell’efficienza energetica per il settore industriale, titolare di una laurea magistrale in tecnologie dell’energia e dell’ambiente.
Ha diversi anni di esperienza nei progetti energetici, principalmente nello sviluppo e nella valutazione di concept tecnici e business plan per diversi tipi di soluzioni di riscaldamento, raffreddamento ed energia in ambito industriale. La sua area di competenza copre sia le energie rinnovabili che la produzione di elettricità convenzionale, i processi di produzione di vapore e le reti di teleriscaldamento. Ha implementato con successo concept di efficienza energetica e di modelli contrattuali, sia nel settore pubblico che in quello industriale.
Prima di entrare a far parte di Tilia, ha lavorato per diversi anni nei settori della progettazione e della preparazione di gare d’appalto per progetti di costruzione di impianti di cogenerazione, di produzione di vapore e di efficienza energetica, principalmente nel settore industriale.

Strategia / Marketing / Innovazione / Digital, IoT e cloud / Piattaforme informatiche e data analytics / Trasformazione digitale / Gestione dei servizi informatici / Tecnologie disruptive
BIOGRAFIA
Markus Malik è entrato a far parte di Tilia nel 2013 in qualità di Senior Manager, per sviluppare e applicare nuove opportunità commerciali per le aziende dell’energia e dei servizi pubblici, sostenendone la crescita sia esterna che organica.
È specializzato nella valutazione e nello sviluppo dei servizi energetici, inclusa la loro integrazione strutturale e strategica nell'organizzazione. Sviluppa e supporta l’attuazione di strategie di digitalizzazione.
È uno specialista delle tecnologie dell'informazione (più di 20 anni di esperienza), i suoi settori di competenza coprono principalmente l’elettricità, l’acqua, le acque reflue e la banda larga.
Prima di arrivare da Tilia, Markus Malik è stato direttore generale di una società informatica.
In precedenza, per 10 anni ha svolto diversi incarichi di direzione all’interno di una società mondiale di tecnologie dell’informazione.
Le sue competenze includono la gestione internazionale dei prodotti e dei business, i metodi moderni di sviluppo di progetti e di prodotti (come lo scrum, il Kanban per la gestione del business, lo sviluppo agile, l’MVP e altri) e competenze avanzate nella gestione dei servizi informatici (ITL v3).

Sviluppo sostenibile / Distribuzione idrica / Energia / Economia dell’ambiente / Gestione della città / Gestione ambientale dell’azienda / Contributi statali
BIOGRAFIA
Tony Marie Schönherr è Senior Manager di Tilia. È titolare di una laurea magistrale in amministrazione aziendale, con una specializzazione in gestione sostenibile.
Prima di lavorare per Tilia, nel 2014 ha maturato una prima esperienza nel settore energetico presso la Borsa europea dell’energia. Nel 2016 ha integrato il team Tilia, dove ha iniziato a lavorare da studentessa.
Da Tilia, lavora come project manager dal 2017, responsabile del coordinamento dei contributi statali e delle sovvenzioni. Partecipa inoltre alla gestione del back office, coordinando e sostenendo un ampio ventaglio di progetti. La sua area di competenza copre i temi legati all’energia sostenibile e all’economia dell’acqua, l’economia dell’ambiente e la gestione urbana.

Responsabile gestione progetti / Servizi idrici e fognari / Sistemi di gestione della qualità / Sviluppo sostenibile / Revisione-verifiche ispettive
BIOGRAFIA
Gabrielle Feuvrier è responsabile progetti presso Tilia. Laurea specialistica in ingegneria conseguita presso AgroParisTech, Francia, con specializzazione in ingegneria delle risorse idriche. Per oltre 20 anni Gabrielle ha sviluppato le sue competenze nella gestione di progetti in particolare nei servizi idrici e fognari in Francia e nel mondo.
Prima del suo ingresso in Tilia Gabrielle ha lavorato a Toronto, Canada, dove è stata responsabile dello sviluppo e della realizzazione di servizi di consulenza alle municipalità locali su temi che spaziavano dai sistemi di gestione della qualità per i servizi idrici e fognari fino alla messa a punto di valutazioni delle risorse materiali e ai programmi di investimenti finanziari pluriennali. Ha anche assolto incarichi di ingegnere gestionale e responsabile progetto di costruzione per una Municipalità Regionale nell’area metropolitana di Toronto, realizzando molteplici progetti di investimenti in infrastrutture idriche e fognarie. Gabrielle ha iniziato la sua carriera come Responsabile Operativo presso un’azienda del settore idrico e fognario in Francia.
Gabrielle fa confluire nei progetti la sua esperienza di attività operativa e di consulenza con l’obiettivo di attuare solide prassi di gestione del progetto. L’assistenza ai clienti e la qualità dei risultati sono al centro della sua attività. Il suo intento è fornire progetti in grado di collegare le informazioni tecniche con gli obiettivi più ampi della comunità e rendere informazioni complesse più facilmente accessibili agli addetti che devono farvi riferimento.
In Tilia Gabrielle dirige programmi di modernizzazione e di ottimizzazione dei servizi idrici e fognari, a partire dalle revisioni e dalle verifiche ispettive.

Efficienza energetica / Ecoquartieri / Industria dell’energia / Energie rinnovabili / Sistemi di gestione dell’energia / Digitalizzazione / Protezione del clima / Concept energetici
BIOGRAFIA
Sebastian Kroemer è Project Manager di Tilia. È titolare di una laurea in ingegneria industriale ad indirizzo gestione dell’energia e dell’ambiente. Durante i suoi studi ha affrontato le tematiche dell’efficienza energetica, dell’impiego delle energie rinnovabili e del rapporto costi-benefici degli investimenti nel campo dell’energia.
Nei 6 anni seguenti, in qualità di consulente, ha progettato concept di protezione del clima e concept di quartiere, studi di reti di teleriscaldamento e di pianificazione della produzione per nuclei domestici in cui il capofamiglia esercita una professione nel settore pubblico, per i servizi pubblici municipali, per i fornitori di energia e per i clienti finali.
Successivamente, ha svolto l’incarico di responsabile della gestione dell’energia per un sito di produzione di una grande azienda industriale tedesca. In questa veste, è stato responsabile dell’introduzione e della predisposizione di un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma DIN EN ISO 50001, di cui ha accompagnato l’applicazione nei 2 anni successivi.
Dal 2017, Sebastian lavora da Tilia nel settore dell’energia in materia di sviluppo di distretti ecologici e di investimenti nell’efficienza energetica in aziende industriali. Si dedica anche alla digitalizzazione nel settore dell’energia.

Modelli economici / Scenari e analisi di sensitività / Incentivi e sovvenzioni / Quadro giuridico / Efficienza energetica / Concept energetici di quartiere / Industria / Riscaldamento / Raffreddamento / Produzione di elettricità
BIOGRAFIA
Stephan Tietze è Senior Manager di Tilia, dove mette a disposizione le sue competenze in materia di modelli economici, incentivi e regolamentazione sull'efficienza energetica nei concept industriali e di quartiere, tecnologie efficienti come la cogenerazione industriale, la trigenerazione e le macchine frigorifere ad assorbimento.
È ingegnere industriale, con una specializzazione in ingegneria e gestione dell’energia. Le sue aree di competenza coprono principalmente il calore e l’elettricità, le energie rinnovabili, il trasporto e la mobilità.
Prima di unirsi al team Tilia nel 2012, Stephan Tietze ha lavorato per 4 anni in aziende legate all’energia nel settore dell’approvvigionamento energetico e dei concept energetici, dove ha sviluppato un’esperienza significativa nei nuovi modelli economici. In precedenza, ha lavorato per 4 anni in società internazionali di consulenza in progetti e di fusioni-acquisizioni, e si è specializzato in valutazione di progetti, due diligence e mercati dell’Europa dell’Est.

Project Management costruzione e gestione / Teleriscaldamento / FM / Gestione dei progetti / Gestione dei fornitori di servizi / Soluzioni distrettuali
BIOGRAFIA
Josephine Fitzner è Senior Manager di Tilia GmbH e porta le sue competenze in materia di costruzione e gestione nel settore delle soluzioni distrettuali.
Ha conseguito un Master of Science presso la Bauhaus-Universität Weimar in Management [Infrastrutture immobiliari per l'edilizia]. Ha scritto la sua tesi di master presso la cattedra di gestione del progetto di costruzione sul tema "Analisi delle relazioni geometriche in un modello 4D basato sul BIM utilizzando un caso di studio".
La sua carriera professionale è iniziata dopo aver terminato il suo Bachelor, quando ha cominciato a lavorare part-time per un consorzio di ingegneri nel campo della supervisione della costruzione, mentre frequentava contemporaneamente il Master per il progetto di trasporto dell'Unità Tedesca 8.2 "Finnetunnel".
Prima di entrare professionalmente nel campo delle soluzioni distrettuali, ha lavorato come ingegnere di progetto nel settore della gestione delle costruzioni & FM per un gruppo tecnologico attivo a livello mondiale a Jena. Nell'ambito della gestione immobiliare è stata responsabile come consulente interno e persona di contatto per gli stakeholder interni ed esterni del gruppo. Come Project Manager ha guidato i progetti dall'idea iniziale all’elaborazione e alla realizzazione strategica. Durante il periodo che ha trascorso nell’azienda ha ottimizzato la gestione degli spazi del Corporate Center, ha sviluppato nuovi concetti nell'area del lavoro innovativo, ha implementato ristrutturazioni sostenibili ad alta efficienza energetica, ha sviluppato nuovi standard a livello di gruppo per il facility management infrastrutturale e ha fatto parte del team per la gara d'appalto e l'implementazione del nuovo fornitore di servizi di facility management tutto tedesco per il gruppo.
Dal 2020 lavora presso Tilia GmbH dal 2020 ed è principalmente responsabile della parte di realizzazione dei progetti della consociata Quartiersenergie GmbH. Attraverso la sua posizione ha il compito di introdurre strutture per la costruzione e il funzionamento di soluzioni distrettuali e le implementa in progetti concreti.

Project management / Controllo di progetto / Progettazione di processi / Gestione di prodotto / Vendite / Risorse umane / Regolamentazione (mercato dell’energia)
BIOGRAFIA
Katrin Lang è Project Manager di Tilia. È laureata in amministrazione pubblica e specializzata in amministrazione aziendale. Ha sviluppato la sua carriera principalmente nel settore dell’energia, concentrandosi sul calcolo dei prezzi, la regolamentazione e lo sviluppo di nuovi prodotti.
Per Tilia, lavora essenzialmente su progetti legati all’energia. Assiste i nostri clienti nello sviluppo e nell’implementazione di strumenti di controllo di gestione, per esempio per l’approvvigionamento e il controllo della distribuzione.
Katrin Lang ha iniziato la sua carriera presso l’autorità antitrust di Renania-Palatinato durante la fase di liberalizzazione del mercato. Successivamente, ha partecipato all’ingresso sul mercato di una start-up energetica nel settore del gas. In qualità di project manager, si concentra sullo sviluppo dei processi, dei prodotti e delle vendite.

Acqua potabile / Acque reflue / Economia circolare / Investimenti / Gestione/ Mantenimento / Progettazione Realizzazione / Gestione della qualità
BIOGRAFIA
Dal 2021, Volker Wagner è Senior Manager presso Tilia GmbH e apporta la sua esperienza nei settori della gestione delle risorse idriche e dell'economia circolare.
È diplomato alla Scuola universitaria superiore (FH) in ingegneria ambientale con specializzazione in economia delle risorse idriche e nella tecnologia dei rifiuti, conseguendo il diploma presso la Scuola Universitaria Superiore dell’Assia Centrale. Possiede un diploma universitario di tecnologia in igiene e sicurezza presso l'Institut Universitaire de Technologie, Colmar, specializzandosi in sicurezza operativa degli impianti tecnici e in sicurezza pubblica. È in possesso dell’abilitazione professionale della Camera di Commercio e delle Imprese come responsabile dei trasporti per la gestione di imprese di autotrasporto.
Prima di entrare in Tilia, è stato direttore di un’azienda regionale di economia circolare per otto anni. Ha esperienza nella gestione, nella creazione di progetti di rifiuti, nella richiesta e implementazione di autorizzazioni secondo la legge tedesca sulle emissioni (BImSchV) e nella collaborazione con partner comunali.
Precedentemente ha lavorato come responsabile e direttore in aziende per l’approvvigionamento idrico e lo smaltimento delle acque reflue ed era responsabile del funzionamento degli impianti, nonché della creazione e dell'attuazione di progetti di approvvigionamento e smaltimento.
Inoltre, Volker Wagner vanta esperienza nello sviluppo e nella certificazione di sistemi di gestione della qualità e nella gestione di progetti.
Presso Tilia, lavora come Senior Manager su progetti multitematici per organismi pubblici, servizi municipali e clienti del settore industria. Possiede particolari conoscenze nello sviluppo di progetti di approvvigionamento e smaltimento.

Gestione operativa / strategia / gestione del progetto / trasformazione / acqua / acque reflue
BIOGRAFIA
Dopo una formazione iniziale come ingegnere presso il Politecnico di Grenoble, la signora Evesque ha maturato, negli ultimi 18 anni, un’esperienza nazionale e internazionale nell’industria dell’acqua potabile nei settori della gestione dei progetti e dell’efficienza operativa. Magali Evesque ha inoltre completato un master di specializzazione presso la CentraleSupélec in gestione di progetti complessi e del cambiamento e trasformazione organizzativa.
All’interno di Tilia, la signora Evesque supporta le comunità e le società pubbliche di acqua e servizi igienico-sanitari nei loro progetti di trasformazione e miglioramento operativo. In questo ruolo, è stata responsabile, in una grande associazione per le acque reflue nella regione di Parigi, dell’impostazione della struttura e dei processi tecnici per la gestione dei progetti all’interno dell’ufficio tecnico (6 milioni di euro), ha avviato considerazioni sulla convergenza delle attività di laboratorio e implementato una nuova organizzazione all’interno del dipartimento operativo di un grande impianto di trattamento delle acque reflue.
Prima di entrare a far parte di Tilia, la signora Evesque ha lavorato per un leader mondiale nel settore ambientale, dove è stata a capo della gestione delle reti di distribuzione dell'acqua potabile in Francia, di grandi progetti di opere di rigenerazione e urbanizzazione e successivamente di importanti progetti di ricerca e sviluppo.

Energie rinnovabili / Pannelli fotovoltaici / Accumulatori a batteria / Efficienza energetica / Conversione energetica industriale / Servizi energetici / Sviluppo aziendale
BIOGRAFIA
Florian Heinecke è Senior Manager presso Tilia e lavora in progetti sull’efficienza energetica e l’approvvigionamento strategico dell’energia. Dopo la laurea in chimica dell’atmosfera con soggiorni di ricerca in Svezia, ha sviluppato le sue competenze in business development presso Tilia. Florian ha implementato soluzioni di vendita white label per la fornitura di calore e impianti solari decentralizzati per diverse aziende municipalizzate.
Per Statkraft, un player globale nel settore dell’energia rinnovabile, Florian ha sviluppato impianti solari in Germania per clienti industriali e impianti solari a terra su scala industriale.
Alla RheinEnergie, Florian ha avuto l'opportunità di sviluppare ulteriormente la sua conoscenza di complesse soluzioni di approvvigionamento energetico per grossi clienti industriali. Le sue competenze includono la progettazione, la supervisione e la gestione commerciale di progetti di contracting energetico per grossi clienti industriali con una comprovata percentuale di successo nelle soluzioni fotovoltaiche, di approvvigionamento termico e di raffreddamento di processo su scala di MW per clienti industriali.
L'attuale missione di Florian in Tilia è quella di ridurre l'impronta di CO2 dei clienti industriali, sia passando da combustibili a soluzioni carbon-neutral, sia fornendo all'azienda sistemi di energia rinnovabile. Sviluppa anche modelli aziendali per i clienti che sono nuovi alle energie rinnovabili e vendono il loro calore residuo o l'elettricità rinnovabile in eccesso dai loro impianti.

Trasformazione digitale / Lean Management / Gestione dei processi aziendali / gestione di progetti sia classica che agile / Process Mining / Design Thinking
BIOGRAFIA
Christian Bilda è Senior Manager e lavora nel settore pubblico da oltre 17 anni . Le sue aree tematiche principali sono l'analisi strategica dei processi, la pianificazione e l'implementazione di progetti di digitalizzazione e la consulenza manageriale.
Prima di entrare in Tilia, ha lavorato per 4 anni presso una società europea di consulenza informatica nel campo della consulenza sulla strategia e sulla gestione per la pubblica amministrazione, con particolare attenzione al miglioramento della performance. In quell’occasione, ha diretto e promosso progetti per diverse autorità e ministeri federali nell'ambito dell'armonizzazione dei processi, della digitalizzazione dei processi e dei progetti di trasformazione strategica. Tra le altre cose, ha affiancato l'introduzione di sistemi informatici di nuova concezione, ha sviluppato una roadmap di digitalizzazione per le autorità di sicurezza e ha fornito consulenza alle autorità sull'uso di tecnologie di automazione dei processi come le soluzioni RPA o IA. È stato anche il referente tecnico in ambito di Process Mining presso autorità pubbliche.
Precedentemente, il signor Bilda ha lavorato 13 anni presso la marina. Qui, tra le altre cose, è stato responsabile della pianificazione strategica e della gestione operativa di vari progetti esteri in qualità di ufficiale di sottomarino, valutando i processi interni, fornendo consulenza a nazioni straniere e operando in veste di coach e mentore per la leadership.
Il signor Bilda dispone della certificazione Lean SixSigma Black Belt di IREB come responsabile dei requisiti nell’ambito della gestione classica e agile di progetti nonché come responsabile informatico FIM.

Gestione di progetti/pianificazione, costruzione ed esercizio/coordinazione dei fornitori di servizi/BSE/HLS/cogenerazione di calore ed energia/calore/refrigerazione/acqua potabile/tecnologia per l’aria ambiente/biogas/vapore/tecnologia antincendio/power-to-heat/società per l’energia/ settore dei generi alimentari e per la nutrizione/tecnologia ospedaliera
Biografia
Christoph Kohlhas è Senior Manager presso Tilia e lavora a progetti per le aziende del settore industriale e medico per ridurre il consumo e i costi energetici e garantire la sicurezza dell'approvvigionamento.
Dopo essersi laureato presso l'Università di Scienze Applicate di Münster e aver scritto la sua tesi di laurea nel campo della cogenerazione e del teleriscaldamento, ha maturato 8 anni di esperienza nella gestione di progetti presso E.ON occupandosi di contracting dell’energia e servizi energetici per l'industria, il commercio e i comuni. Il suo compito era la commercializzazione di progetti che successivamente venivano pianificati e realizzati in modo indipendente. Dopo la messa in esercizio degli impianti, si occupava della loro continua ottimizzazione per aumentarne l’efficienza.
Successivamente alla sua attività presso il gruppo, Christoph Kohlhas ha trascorso 4 anni presso l’azienda a conduzione familiare August Storck, attiva nel settore della produzione di dolciumi, in cui era responsabile di 4 stabilimenti e dei relativi progetti inerenti la tecnologia dell’approvvigionamento e le infrastrutture. Si occupava anche della costruzione degli impianti di produzione a livello di tecnica di processo.
Gli ambiziosi piani di ampliamento della fabbrica richiedevano un continuo adattamento della strategia di approvvigionamento ed energetica. Grazie alla costruzione di capannoni industriali e dei relativi complessi destinati agli uffici, Christoph Kohlhas ha acquisito profonde conoscenze del mondo edilizio e ha maturato ulteriore esperienza nella gestione dei fornitori e nella coordinazione dei fornitori di servizi.
Inoltre, Christoph Kohlhas ha lavorato in progetti nel campo della tecnologia per il freddo con refrigeranti naturali (NH3, CO2) per il settore dei generi alimentari e della nutrizione e la relativa logistica. Ha inoltre guidato progetti nel settore medico presso un gruppo ospedaliero.

Distribuzione idrica e trattamento delle acque reflue / Soluzioni decentralizzate di risanamento / Piccole centrali di trattamento delle acque reflue / Energie rinnovabili / Ottimizzazione dei processi
BIOGRAFIA
Stefan Böttger è Senior Manager di Tilia. È ingegnere industriale, specializzato in ingegneria sanitaria e ambientale, e ha sviluppato la sua carriera nel settore igienico-sanitario.
Da Tilia, lavora su un’ampia gamma di soggetti come la gestione degli asset e l’ottimizzazione dell’approvvigionamento degli enti pubblici di distribuzione idrica e di trattamento delle acque reflue.
Ha lavorato in diversi settori sia a livello europeo che mondiale, tra cui la valutazione delle stazioni di depurazione delle acque reflue in Mongola, i progetti di ottimizzazione operativa degli enti pubblici di trattamento delle acque reflue in Vietnam, la progettazione preliminare di soluzioni decentralizzate di trattamento delle acque reflue in Brasile. È esperto in soluzioni decentralizzate di risanamento e lavora sullo sviluppo di nuove tecnologie per le piccole stazioni di depurazione delle acque reflue.
Le sue altre aree di competenza includono la pianificazione e l’attuazione di progetti nel campo nelle energie rinnovabili.

Project management / Controllo di progetto / Progettazione dei processi / Progettazione dell’organizzazione / Gestione delle gare d’appalto / Gestione delle conoscenze / Comunicazione / Risorse umane
BIOGRAFIA
Anne Roscher è Senior Manager di Tilia. Dopo aver ottenuto una laurea in amministrazione aziendale e un diploma universitario in lingua spagnola, ha maturato esperienza nel settore dell’energia e in particolare nella commercializzazione, nel cambiamento, nei progetti di trasformazione informatica e nel process management.
Ha iniziato la sua carriera lavorando per uno studio di consulenza internazionale su progetti completi di trasformazione informatica e di armonizzazione dei processi nel settore dell’energia in Germania.
Da Tilia, lavora essenzialmente su progetti nei settori energetico e idrico, principalmente aiutando i clienti ad attuare cambiamenti strategici e operativi.
Ha inoltre lavorato come ricercatrice associata alla cattedra di etica economica e commerciale dell’HHL - una delle business school più rinomate della Germania.

Efficienza energetica / Energie rinnovabili / Cogenerazione / Gestione dell’energia / Valutazione economica / Concept di zone residenziali
BIOGRAFIA
Ronny Kirbach è Senior Manager di Tilia. Dopo una laurea magistrale in ingegneria dell’energia e dell’ambiente conseguita presso l’HTWK Leipzig, ha sviluppato le sue competenze e la sua esperienza in materia di produzione di energia rinnovabile ed efficienza energetica in una società di consulenza in Turingia.
Ha avuto l’occasione di mettere le sue conoscenze al servizio dell’efficienza energetica e dello sviluppo di energie rinnovabili per aziende industriali operanti in diversi settori, con in particolare lo sviluppo, l’attuazione e la sorveglianza dei sistemi di gestione dell’energia nelle piccole e medie imprese. Ha inoltre partecipato a un progetto di ricerca incentrato sulla valutazione della quantità e della qualità delle fonti locali di energia rinnovabile nelle aree rurali.
Da Tilia, lavora come project manager su soggetti legati all’energia, come lo sviluppo di strategie energetiche locali, concept energetici e soluzioni in materia di efficienza energetica. Ha maturato competenze anche nel calcolo della redditività, nella regolamentazione del settore energetico e nell’analisi e modellazione di dati.
Senior Advisors

Distribuzione idrica / Trattamento delle acque reflue / Energie rinnovabili / Consigli di sorveglianza / Management / Strategia / Organizzazione / Sviluppo sostenibile / Manutenzione e strategie di investimento
BIOGRAFIA
Dr. Michael Beckereit è Senior Advisor di Tilia, dove mette a disposizione le sue competenze in materia di servizi idrici, trattamento delle acque reflue ed energie rinnovabili, e le sue conoscenze in manutenzione e strategie di investimento, pianificazione economica, sviluppo commerciale e marketing.
Michael Beckereit ha studiato e ottenuto il suo dottorato presso l’Università Tecnica di Hanovre, nel campo della gestione delle acque urbane. Il soggetto della sua tesi riguardava i costi del trattamento anaerobico delle acque reflue.
Dopo diversi anni come direttore incaricato della costruzione di impianti, nel 2005 ha assunto la direzione di HAMBURGER WASSERWERKE. Sotto la sua direzione, la società si è fusa nel 2006 con HAMBURG WASSER, occupandosi del trattamento delle acque reflue della città di Amburgo. Successivamente, Michael Beckereit è stato CEO di HAMBURG WASSER. Nel 2009 ha assunto la direzione della nuova società HAMBURG ENERGIE, è stato inoltre presidente del consiglio di amministrazione del German Water Partnership e vice presidente della Water Association of Municipal Entreprises.
Michael Beckereit ha più di 20 anni di esperienza nella gestione delle reti idriche e fognarie pubbliche e private, a servizio di collettività da ventimila a due milioni di abitanti.

Reti elettriche / Concessioni di gas e di elettricità / Regolamentazione / Sistemi energetici locali / Distribuzione idrica e trattamento delle acque reflue
BIOGRAFIA
Pierre Soulairol è Senior Advisor di Tilia. Interviene regolarmente come esperto nelle tematiche riguardanti la transizione energetica, principalmente presso enti locali e operatori di rete.
L’esperienza operativa di Pierre Soulairol in gestione e costruzione di reti energetiche, idriche e fognarie presso EDF, Gaz de France, la SAUR ed Enedis gli conferisce una buona padronanza delle problematiche di rete nel loro ambiente, in particolare attraverso lo sviluppo della generazione distribuita e della necessaria modernizzazione delle reti di elettricità grazie agli smart grid. La sua esperienza relazionale con gli enti locali e i consorzi intercomunali da più di 20 anni gli offre una buona comprensione delle problematiche riscontrate nei campi dell’energia e, più in generale, dell’ambiente. Ha avuto inoltre l’occasione di seguire diversi dimostratori di smart grid a livello nazionale.
In particolare, ha guidato a livello nazionale la politica concessionaria di Enedis e l’estensione delle offerte agli enti locali nell’ambito della legge sulla transizione energetica. A tal titolo, conosce perfettamente il quadro giuridico dell’attuazione della transizione energetica e del ruolo primordiale degli enti locali in questo campo.

Strategia / Innovazione / Energie rinnovabili / Sviluppo sostenibile / PV / Crescita organica ed esterna / Ristrutturazione / Sviluppo e attuazione dei disinvestimenti e supporto ai MBO e MBI
BIOGRAFIA
Michael Tietz ha più di 20 anni di esperienza professionale nel settore dell’energia e delle energie rinnovabili. Nel corso della sua carriera ha maturato conoscenze approfondite sulla gestione dei progetti, la pianificazione e la progettazione, il team management, la fornitura di perizie tecniche, il potenziamento delle capacità e la gestione di aziende nel settore elettrico e degli elettrodomestici.
Ha studiato presso l’Università Europea Viadrina di Francoforte ed è titolare di una laurea magistrale in economia.
Da Tilia, lavora come Senior Advisor, in particolare sullo sviluppo strategico per le aziende di servizi pubblici di nuova creazione e sulla consulenza gestionale, incluse la riorganizzazione e l’ottimizzazione delle strutture e dei processi per i servizi pubblici e le aziende industriali. Prima di unirsi a Tilia, Michael Tietz ha maturato 12 anni di esperienza nei campi delle fusioni, delle acquisizioni e della ristrutturazione/riorganizzazione in materia di energie rinnovabili, fotovoltaico, approvvigionamento e distribuzione decentralizzata dell'energia. Ha maturato esperienza nella progettazione e nell’integrazione di nuove unità di business nell’ambito della crescita esterna e organica.

Energie rinnovabili / Energia solare / Stoccaggio dell’energia / Analisi del mercato / Progetti energetici / Realizzazione di progetti / Nuovi modelli di business / Strategia
BIOGRAFIA
Chris Werner è Senior Advisor di Tilia. Ha studiato tecnologia solare ed è titolare di una laurea magistrale in ingegneria elettrica con una specializzazione in tecnologia delle energie rinnovabili.
Dopo 5 anni presso Q-CELLS SE, uno dei maggiori produttori di energia fotovoltaica a livello mondiale, ha sviluppato nuovi mercati presso Hanergy Holding Group, dove è stato responsabile della strategia e dell’intelligenza del mercato. Ha creato una nuova entità commerciale in Europa dell'Est e costruito una nuova organizzazione commerciale.
Prima di entrare a far parte del team Tilia, ha lavorato come consulente indipendente sulla strategia, i mercati e i nuovi modelli di business nel settore dell'energia, con una particolare attenzione all’energia solare e alla conservazione dell’energia. Ha introdotto concept e progetti di autoconsumo nei servizi pubblici e nelle aziende immobiliari, e ha offerto consulenza alle società di energia rinnovabile nello sviluppo di nuovi mercati europei.
È inoltre attivo nella pubblicazione di analisi e di studi sui mercati mondiali dell’energia solare, e interviene regolarmente in occasione di conferenze internazionali sull’energia.
Per Tilia, Chris Werner mette a disposizione le sue competenze nel settore delle energie rinnovabili, in particolare nel campo dell’energia solare e dello stoccaggio di energia, e la sua esperienza nell’applicazione di nuovi modelli di business.

Servizi energetici/ tecnologia convenzionale delle centrali elettriche per la produzione di energia elettrica e la generazione di calore da carbone, gas, biomassa/ riciclaggio di materiali recuperabili/ collegamento di calore ed energia/ riutilizzo di calore di scarico/ soluzioni di teleriscaldamento/ sistemi di gestione dell’energia/ edilizia e risparmio energetico/ fotovoltaico/ tecnologia delle celle a combustibile
BIOGRAFIA
Stefan Laarmann è Senior Advisor di Tilia GmbH con specializzazione in sistemi di approvvigionamento di energia elettrica e termico per edifici residenziali e imprese industriali.
Dopo la laurea con lode all’Università di Essen (meccanica, tecnologia energetica e di processo), ha conseguito il dottorato esercitando la professione e raccogliendo le prime esperienze professionali come consulente tecnico, ideando piani energetici per enti pubblici nonché piani di risparmio energetico per imprese industriali. In seguito ha svolto funzioni direttive nella gestione di centrali elettriche in territorio nazionale e all’estero, tra l’altro in Portogallo, Croazia e Repubblica Ceca. Da ultimo ha diretto per 15 anni la centrale elettrica presso la centrale termica a carbone Vestfalia, con la responsabilità economica di complessive cinque unità a carbone e di un impianto di termovalorizzazione dei rifiuti.
In Tilia è Senior Manager anzitutto nel settore energetico e con la sua ricca esperienza fornisce supporto in questioni di tecnologia delle centrali elettriche e di riciclaggio di materiali recuperabili.

Trasporto pubblico / Gestione delle gare d’appalto / Mobilità / Change management / Consulenza strategica / Gestione dei processi / Applicazione dell’informazione di gestione - sistemi decisionali / Gestione della produttività / Settore pubblico
BIOGRAFIA
Andreas Glowienka è Senior Advisor di Tilia. Offre le sue competenze nei settori dei trasporti pubblici e della mobilità, della consulenza strategica e del change management. È titolare di una laurea magistrale in storia sociale conseguita presso l’Università di Warwick, in Inghilterra.
Prima di unirsi al team Tilia, Andreas Glowienka ha lavorato per circa 8 anni come presidente di un’autorità regionale di trasporto pubblico. Ha organizzato l’istituzione della concorrenza in ambito ferroviario e conosce in modo approfondito gli aspetti operativi dell’interazione tra il trasporto pubblico su strada e il trasporto ferroviario in termini di qualità, sincronizzazione degli orari, marketing, riduzione dei servizi paralleli non redditizi, finanziamento delle perdite di tariffazione e conquista di nuovi clienti.
In qualità di consulente gestionale e direttore di un’azienda indipendente, ha sostenuto e consigliato per 9 anni diverse municipalità e le relative aziende pubbliche sulle questioni commerciali, di personale, giuridiche e organizzative. In particolare, ha contribuito al successo del finanziamento e dell’attuazione del progetto di infrastruttura di trasporto pubblico ferroviario “City-Tunnel Leipzig”.

Gestione energetica / Energia / Decarbonizzazione / Energie rinnovabili / Efficienza energetica / Concetti di distretto / Teleriscaldamento / Cogenerazione
BIOGRAFIA
Wolfgang Spaich è Senior Advisor di Tilia dal 2021. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto posizioni dirigenziali con compiti di personale e di bilancio in varie aziende nei settori della fornitura di energia, del commercio di energia e della consulenza energetica.
Dal 2002 al 2021 ha lavorato come responsabile energetico per una società di servizi energetici leader di mercato e CEO di quattro filiali. Lì era responsabile dell'acquisto di elettricità e gas. Durante questo periodo era anche responsabile del commercio delle emissioni di CO2 nel registro commerciale europeo per un massimo di 7 impianti di cogenerazione. Le sue responsabilità comprendevano anche la pianificazione e la preparazione di concetti tecnici, business plan e la negoziazione di contratti di fornitura di energia per clienti industriali e comunali, per es. centrali termoelettriche a blocco, sistemi innovativi di generazione di calore con calore residuo.
Presso Tilia si concentra su progetti per migliorare l'efficienza energetica e per utilizzare il calore residuo e/o l'energia rinnovabile per l'industria, i comuni e le imprese locali. Sviluppa e implementa anche modelli aziendali per l'energia rinnovabile, l'efficienza energetica e la decarbonizzazione.

Progetti / Gestione delle consultazioni / Trattamento dell’acqua / Utilità / Facility management
BIOGRAFIA
Agnès Maret è Senior Advisor di Tilia. Mette a disposizione le sue competenze in project management, gestione delle consultazioni e strategia di trasformazione.
Agnès è titolare di una laurea in ingegneria dell’ESPCI-Paris Tech, con una specializzazione in fisica. Le sue aree di competenza coprono principalmente il trattamento dell'acqua potabile e delle acque reflue, le utilità, la manutenzione degli edifici e tutte le attività di facility management.
Prima di assumere il ruolo di consulente, Agnès ha lavorato per 20 anni presso Veolia. Ha occupato diverse posizioni, inizialmente come responsabile della qualità dell’acqua, poi come exploitation manager e project manager. Svolgendo i suoi incarichi, Agnès ha sviluppato un’esperienza significativa in termini di organizzazione di team multidisciplinari, definizione di strategie di trasformazione e attuazione di cambiamenti sul piano tecnico e organizzativo. Ha applicato la sua esperienza in diversi contesti, sia per enti pubblici che per società private.

Gestione dell’energia / Cogenerazione / Teleriscaldamento / Contratti / Biogas / Biometano
BIOGRAFIA
Karsten Spahn è Senior Advisor di Tilia dal 2016. È un esperto di energia e ha vent’anni di esperienza nel settore industriale. Da Tilia, è attivo nell’efficienza energetica e nella progettazione di soluzioni energetiche.
Ha lavorato per più di 10 anni per Dalkia, in Germania, assumendo diverse responsabilità come direttore delle operazioni e commerciale nelle regioni occidentali e meridionali della Germania, e come direttore commerciale per l’industria. Nel 2005 ha integrato la società di energia GETEC AG, dov’è stato responsabile prima della regione Renania Settentrionale-Vestfalia e poi di tutto il settore energia, incluse la digestione anaerobica, la vendita di biometano e di elettricità e la gestione dell’energia.

Energia eolica/ biomassa, fotovoltaico/ due diligence tecnica/ spreco di energia/ centrali elettriche convenzionali/ efficienza energetica/ energia e calore combinati/ reti di calore/ agricoltura
BIOGRAFIA
Michael Schäfer lavora come consulente senior presso Tilia ed è un ingegnere industriale laureato in gestione energetica e ambientale. La sua carriera professionale è iniziata nel 2006 con la gestione commerciale di centrali elettriche e reti di teleriscaldamento presso un fornitore di energia comunale.
In qualità di consulente tecnico di banche, investitori e fornitori di energia, ha valutato numerosi progetti con energie rinnovabili in tutto il mondo, i più grandi dei quali con volumi di investimento superiori ad un miliardo di Euro. Michael Schäfer è stato responsabile della messa in servizio di vari parchi eolici offshore in Europa e ha una formazione completa per i lavori in cantiere a terra, in mare e in quota. I progetti con energie rinnovabili in cui è stato coinvolto hanno una produzione totale di oltre 3.300 MW.

Project management / Bilancio energetico e del carbonio / Gestione integrata delle acque urbane / Sinergie urbane / Innovazione tecnologica
BIOGRAFIA
Corinne Trommsdorff è Senior Advisor presso Tilia ed esperta di gestione integrata nel settore delle risorse idriche e delle sinergie in ambito urbano. Dopo la laurea in ingegneria ambientale conseguita presso l’Istituto Nazionale Agronomico Paris-Grignon, AgroParisTech ha lavorato negli Stati Uniti, in Svizzera e in Francia arricchendo la sua esperienza grazie a progetti internazionali di sviluppo in vari paesi. Corinne ha diretto il programma Water-Wise Cities della International Water Association (IWA) puntando a sostenere organi decisionali, tecnici e cittadini nel passaggio a una gestione sempre più sostenibile dell’acqua nei centri urbani e nei rispettivi bacini di riferimento. Attualmente Corinne sfrutta la sua ventennale esperienza per collaborare con le municipalità alla realizzazione di città “Water-Wise” e per esplorare nuovi percorsi di adattamento al cambiamento climatico e di riduzione delle emissioni di carbonio.

Gestione / Performance / Crescita / Innovazione / Sviluppo del prodotto / Sviluppo della strategia / Ottimizzazione dei processi aziendali / Gestione del cambiamento / Gestione della catena di distribuzione / Logistica
BIOGRAFIA
Johannes Jähn è consulente senior di tilia GmbH e offre il suo know-how soprattutto nei settori dell'ottimizzazione dei processi aziendali, della gestione della catena di distribuzione e della logistica. Ha anche una vasta esperienza nei processi di innovazione, nella gestione del cambiamento correlata e nello sviluppo della strategia.
Il signor Jähn ha studiato economia aziendale e informatica presso la European Business School, Schloß Reichartshausen e alla James Madison University, Harrisonburg, USA.
Dopo aver fondato e gestito con successo tre aziende proprie nel settore informatico, il signor Jähn ha lavorato come consulente per diverse aziende internazionali tra il 2000 e il 2005 prima di entrare in Medion AG come direttore della gestione della catena di distribuzione nel 2005. Successivamente, il signor Jähn ha gestito la divisione logistica globale del gruppo OBI-Baumarkt come Amministratore delegato per quasi 5 anni.
Nel 2015, il signor Jähn è stato nominato nel Consiglio direttivo di Mitteldeutsche Flughafen AG e, in questo ruolo, ha gestito gli aeroporti di Lipsia / Halle e Dresda con circa 1.500 dipendenti, un bilancio annuale totale di circa 150 milioni di euro e un patrimonio di oltre 2 miliardi di euro. Durante questo periodo, il business del cargo aereo all'aeroporto di Lipsia/Halle in particolare è cresciuto significativamente, rendendolo il quinto più grande aeroporto cargo in Europa.
A partire dal 2019, il signor Jähn si è dedicato al progetto di rifondazione di una compagnia aerea cargo per l'eCommerce e il trasporto espresso con base all'aeroporto di Lipsia / Halle. Sotto la sua guida come Amministratore delegato, questa compagnia aerea è stata in grado di ottenere la licenza operativa UE e, nonostante lo scoppio della pandemia del coronavirus, avere dei profitti già nel primo anno di attività.
Da autunno 2020 il signor Jähn lavora in proprio come consulente freelance e manager ad interim e lavora in questa veste con Tilia GmbH.

Acqua, acque reflue / Energia / Petrolio e gas / Costruzione di grandi impianti / EPC / Gestione della catena di fornitura / Organizzazione del progetto / Gestione del progetto / Gestione del contratto / Gestione dei reclami
Biografia
Steffen Böll è Senior Advisor presso Tilia GmbH, con particolare attenzione alla costruzione di grandi impianti e alle strategie di contratto nei settori dell'acqua/acque reflue, dell'energia, del petrolio e del gas. Nel corso della sua carriera di oltre 25 anni, ha ricoperto diverse posizioni nell'intera catena del valore per la costruzione di impianti, come la pianificazione degli impianti, gli acquisti, la logistica, la gestione dei progetti, la gestione dei contratti e dei crediti, la programmazione e la gestione dei cantieri.
Dopo la laurea in ingegneria meccanica con specializzazione in tecnologia energetica a Darmstadt, il signor Böll ha lavorato per diversi costruttori di impianti e per progetti nei settori sopra menzionati. Ciò ha previsto anche diversi anni all'estero, tra cui Inghilterra, India, Canada e Kazakistan.
Oggi il suo lavoro è incentrato sullo sviluppo di progetti e strategie di esecuzione in funzione delle situazioni locali, dei requisiti del progetto e della capacità di gestione delle strutture del cliente.
Presso Tilia, si concentra sul fornire supporto ai clienti per quanto concerne la gestione di progetti su larga scala, in particolare sull'analisi e la strutturazione di organizzazioni progettuali per grossi progetti ad alta intensità di interfaccia e per la gestione dei contratti.
Senior Advisors

Distribuzione idrica / Trattamento delle acque reflue / Energie rinnovabili / Consigli di sorveglianza / Management / Strategia / Organizzazione / Sviluppo sostenibile / Manutenzione e strategie di investimento
BIOGRAFIA
Dr. Michael Beckereit è Senior Advisor di Tilia, dove mette a disposizione le sue competenze in materia di servizi idrici, trattamento delle acque reflue ed energie rinnovabili, e le sue conoscenze in manutenzione e strategie di investimento, pianificazione economica, sviluppo commerciale e marketing.
Michael Beckereit ha studiato e ottenuto il suo dottorato presso l’Università Tecnica di Hanovre, nel campo della gestione delle acque urbane. Il soggetto della sua tesi riguardava i costi del trattamento anaerobico delle acque reflue.
Dopo diversi anni come direttore incaricato della costruzione di impianti, nel 2005 ha assunto la direzione di HAMBURGER WASSERWERKE. Sotto la sua direzione, la società si è fusa nel 2006 con HAMBURG WASSER, occupandosi del trattamento delle acque reflue della città di Amburgo. Successivamente, Michael Beckereit è stato CEO di HAMBURG WASSER. Nel 2009 ha assunto la direzione della nuova società HAMBURG ENERGIE, è stato inoltre presidente del consiglio di amministrazione del German Water Partnership e vice presidente della Water Association of Municipal Entreprises.
Michael Beckereit ha più di 20 anni di esperienza nella gestione delle reti idriche e fognarie pubbliche e private, a servizio di collettività da ventimila a due milioni di abitanti.

Reti elettriche / Concessioni di gas e di elettricità / Regolamentazione / Sistemi energetici locali / Distribuzione idrica e trattamento delle acque reflue
BIOGRAFIA
Pierre Soulairol è Senior Advisor di Tilia. Interviene regolarmente come esperto nelle tematiche riguardanti la transizione energetica, principalmente presso enti locali e operatori di rete.
L’esperienza operativa di Pierre Soulairol in gestione e costruzione di reti energetiche, idriche e fognarie presso EDF, Gaz de France, la SAUR ed Enedis gli conferisce una buona padronanza delle problematiche di rete nel loro ambiente, in particolare attraverso lo sviluppo della generazione distribuita e della necessaria modernizzazione delle reti di elettricità grazie agli smart grid. La sua esperienza relazionale con gli enti locali e i consorzi intercomunali da più di 20 anni gli offre una buona comprensione delle problematiche riscontrate nei campi dell’energia e, più in generale, dell’ambiente. Ha avuto inoltre l’occasione di seguire diversi dimostratori di smart grid a livello nazionale.
In particolare, ha guidato a livello nazionale la politica concessionaria di Enedis e l’estensione delle offerte agli enti locali nell’ambito della legge sulla transizione energetica. A tal titolo, conosce perfettamente il quadro giuridico dell’attuazione della transizione energetica e del ruolo primordiale degli enti locali in questo campo.

Energie rinnovabili / Energia solare / Stoccaggio dell’energia / Analisi del mercato / Progetti energetici / Realizzazione di progetti / Nuovi modelli di business / Strategia
BIOGRAFIA
Chris Werner è Senior Advisor di Tilia. Ha studiato tecnologia solare ed è titolare di una laurea magistrale in ingegneria elettrica con una specializzazione in tecnologia delle energie rinnovabili.
Dopo 5 anni presso Q-CELLS SE, uno dei maggiori produttori di energia fotovoltaica a livello mondiale, ha sviluppato nuovi mercati presso Hanergy Holding Group, dove è stato responsabile della strategia e dell’intelligenza del mercato. Ha creato una nuova entità commerciale in Europa dell'Est e costruito una nuova organizzazione commerciale.
Prima di entrare a far parte del team Tilia, ha lavorato come consulente indipendente sulla strategia, i mercati e i nuovi modelli di business nel settore dell'energia, con una particolare attenzione all’energia solare e alla conservazione dell’energia. Ha introdotto concept e progetti di autoconsumo nei servizi pubblici e nelle aziende immobiliari, e ha offerto consulenza alle società di energia rinnovabile nello sviluppo di nuovi mercati europei.
È inoltre attivo nella pubblicazione di analisi e di studi sui mercati mondiali dell’energia solare, e interviene regolarmente in occasione di conferenze internazionali sull’energia.
Per Tilia, Chris Werner mette a disposizione le sue competenze nel settore delle energie rinnovabili, in particolare nel campo dell’energia solare e dello stoccaggio di energia, e la sua esperienza nell’applicazione di nuovi modelli di business.

Trasporto pubblico / Gestione delle gare d’appalto / Mobilità / Change management / Consulenza strategica / Gestione dei processi / Applicazione dell’informazione di gestione - sistemi decisionali / Gestione della produttività / Settore pubblico
BIOGRAFIA
Andreas Glowienka è Senior Advisor di Tilia. Offre le sue competenze nei settori dei trasporti pubblici e della mobilità, della consulenza strategica e del change management. È titolare di una laurea magistrale in storia sociale conseguita presso l’Università di Warwick, in Inghilterra.
Prima di unirsi al team Tilia, Andreas Glowienka ha lavorato per circa 8 anni come presidente di un’autorità regionale di trasporto pubblico. Ha organizzato l’istituzione della concorrenza in ambito ferroviario e conosce in modo approfondito gli aspetti operativi dell’interazione tra il trasporto pubblico su strada e il trasporto ferroviario in termini di qualità, sincronizzazione degli orari, marketing, riduzione dei servizi paralleli non redditizi, finanziamento delle perdite di tariffazione e conquista di nuovi clienti.
In qualità di consulente gestionale e direttore di un’azienda indipendente, ha sostenuto e consigliato per 9 anni diverse municipalità e le relative aziende pubbliche sulle questioni commerciali, di personale, giuridiche e organizzative. In particolare, ha contribuito al successo del finanziamento e dell’attuazione del progetto di infrastruttura di trasporto pubblico ferroviario “City-Tunnel Leipzig”.

Strategia / Innovazione / Energie rinnovabili / Sviluppo sostenibile / PV / Crescita organica ed esterna / Ristrutturazione / Sviluppo e attuazione dei disinvestimenti e supporto ai MBO e MBI
BIOGRAFIA
Michael Tietz ha più di 20 anni di esperienza professionale nel settore dell’energia e delle energie rinnovabili. Nel corso della sua carriera ha maturato conoscenze approfondite sulla gestione dei progetti, la pianificazione e la progettazione, il team management, la fornitura di perizie tecniche, il potenziamento delle capacità e la gestione di aziende nel settore elettrico e degli elettrodomestici.
Ha studiato presso l’Università Europea Viadrina di Francoforte ed è titolare di una laurea magistrale in economia.
Da Tilia, lavora come Senior Advisor, in particolare sullo sviluppo strategico per le aziende di servizi pubblici di nuova creazione e sulla consulenza gestionale, incluse la riorganizzazione e l’ottimizzazione delle strutture e dei processi per i servizi pubblici e le aziende industriali. Prima di unirsi a Tilia, Michael Tietz ha maturato 12 anni di esperienza nei campi delle fusioni, delle acquisizioni e della ristrutturazione/riorganizzazione in materia di energie rinnovabili, fotovoltaico, approvvigionamento e distribuzione decentralizzata dell'energia. Ha maturato esperienza nella progettazione e nell’integrazione di nuove unità di business nell’ambito della crescita esterna e organica.

Progetti / Gestione delle consultazioni / Trattamento dell’acqua / Utilità / Facility management
BIOGRAFIA
Agnès Maret è Senior Advisor di Tilia. Mette a disposizione le sue competenze in project management, gestione delle consultazioni e strategia di trasformazione.
Agnès è titolare di una laurea in ingegneria dell’ESPCI-Paris Tech, con una specializzazione in fisica. Le sue aree di competenza coprono principalmente il trattamento dell'acqua potabile e delle acque reflue, le utilità, la manutenzione degli edifici e tutte le attività di facility management.
Prima di assumere il ruolo di consulente, Agnès ha lavorato per 20 anni presso Veolia. Ha occupato diverse posizioni, inizialmente come responsabile della qualità dell’acqua, poi come exploitation manager e project manager. Svolgendo i suoi incarichi, Agnès ha sviluppato un’esperienza significativa in termini di organizzazione di team multidisciplinari, definizione di strategie di trasformazione e attuazione di cambiamenti sul piano tecnico e organizzativo. Ha applicato la sua esperienza in diversi contesti, sia per enti pubblici che per società private.

Gestione dell’energia / Cogenerazione / Teleriscaldamento / Contratti / Biogas / Biometano
BIOGRAFIA
Karsten Spahn è Senior Advisor di Tilia dal 2016. È un esperto di energia e ha vent’anni di esperienza nel settore industriale. Da Tilia, è attivo nell’efficienza energetica e nella progettazione di soluzioni energetiche.
Ha lavorato per più di 10 anni per Dalkia, in Germania, assumendo diverse responsabilità come direttore delle operazioni e commerciale nelle regioni occidentali e meridionali della Germania, e come direttore commerciale per l’industria. Nel 2005 ha integrato la società di energia GETEC AG, dov’è stato responsabile prima della regione Renania Settentrionale-Vestfalia e poi di tutto il settore energia, incluse la digestione anaerobica, la vendita di biometano e di elettricità e la gestione dell’energia.

Energia eolica/ biomassa, fotovoltaico/ due diligence tecnica/ spreco di energia/ centrali elettriche convenzionali/ efficienza energetica/ energia e calore combinati/ reti di calore/ agricoltura
BIOGRAFIA
Michael Schäfer lavora come consulente senior presso Tilia ed è un ingegnere industriale laureato in gestione energetica e ambientale. La sua carriera professionale è iniziata nel 2006 con la gestione commerciale di centrali elettriche e reti di teleriscaldamento presso un fornitore di energia comunale.
In qualità di consulente tecnico di banche, investitori e fornitori di energia, ha valutato numerosi progetti con energie rinnovabili in tutto il mondo, i più grandi dei quali con volumi di investimento superiori ad un miliardo di Euro. Michael Schäfer è stato responsabile della messa in servizio di vari parchi eolici offshore in Europa e ha una formazione completa per i lavori in cantiere a terra, in mare e in quota. I progetti con energie rinnovabili in cui è stato coinvolto hanno una produzione totale di oltre 3.300 MW.

Project management / Bilancio energetico e del carbonio / Gestione integrata delle acque urbane / Sinergie urbane / Innovazione tecnologica
BIOGRAFIA
Corinne Trommsdorff è Senior Advisor presso Tilia ed esperta di gestione integrata nel settore delle risorse idriche e delle sinergie in ambito urbano. Dopo la laurea in ingegneria ambientale conseguita presso l’Istituto Nazionale Agronomico Paris-Grignon, AgroParisTech ha lavorato negli Stati Uniti, in Svizzera e in Francia arricchendo la sua esperienza grazie a progetti internazionali di sviluppo in vari paesi. Corinne ha diretto il programma Water-Wise Cities della International Water Association (IWA) puntando a sostenere organi decisionali, tecnici e cittadini nel passaggio a una gestione sempre più sostenibile dell’acqua nei centri urbani e nei rispettivi bacini di riferimento. Attualmente Corinne sfrutta la sua ventennale esperienza per collaborare con le municipalità alla realizzazione di città “Water-Wise” e per esplorare nuovi percorsi di adattamento al cambiamento climatico e di riduzione delle emissioni di carbonio.

Servizi energetici/ tecnologia convenzionale delle centrali elettriche per la produzione di energia elettrica e la generazione di calore da carbone, gas, biomassa/ riciclaggio di materiali recuperabili/ collegamento di calore ed energia/ riutilizzo di calore di scarico/ soluzioni di teleriscaldamento/ sistemi di gestione dell’energia/ edilizia e risparmio energetico/ fotovoltaico/ tecnologia delle celle a combustibile
BIOGRAFIA
Stefan Laarmann è Senior Advisor di Tilia GmbH con specializzazione in sistemi di approvvigionamento di energia elettrica e termico per edifici residenziali e imprese industriali.
Dopo la laurea con lode all’Università di Essen (meccanica, tecnologia energetica e di processo), ha conseguito il dottorato esercitando la professione e raccogliendo le prime esperienze professionali come consulente tecnico, ideando piani energetici per enti pubblici nonché piani di risparmio energetico per imprese industriali. In seguito ha svolto funzioni direttive nella gestione di centrali elettriche in territorio nazionale e all’estero, tra l’altro in Portogallo, Croazia e Repubblica Ceca. Da ultimo ha diretto per 15 anni la centrale elettrica presso la centrale termica a carbone Vestfalia, con la responsabilità economica di complessive cinque unità a carbone e di un impianto di termovalorizzazione dei rifiuti.
In Tilia è Senior Manager anzitutto nel settore energetico e con la sua ricca esperienza fornisce supporto in questioni di tecnologia delle centrali elettriche e di riciclaggio di materiali recuperabili.

Gestione / Performance / Crescita / Innovazione / Sviluppo del prodotto / Sviluppo della strategia / Ottimizzazione dei processi aziendali / Gestione del cambiamento / Gestione della catena di distribuzione / Logistica
BIOGRAFIA
Johannes Jähn è consulente senior di tilia GmbH e offre il suo know-how soprattutto nei settori dell'ottimizzazione dei processi aziendali, della gestione della catena di distribuzione e della logistica. Ha anche una vasta esperienza nei processi di innovazione, nella gestione del cambiamento correlata e nello sviluppo della strategia.
Il signor Jähn ha studiato economia aziendale e informatica presso la European Business School, Schloß Reichartshausen e alla James Madison University, Harrisonburg, USA.
Dopo aver fondato e gestito con successo tre aziende proprie nel settore informatico, il signor Jähn ha lavorato come consulente per diverse aziende internazionali tra il 2000 e il 2005 prima di entrare in Medion AG come direttore della gestione della catena di distribuzione nel 2005. Successivamente, il signor Jähn ha gestito la divisione logistica globale del gruppo OBI-Baumarkt come Amministratore delegato per quasi 5 anni.
Nel 2015, il signor Jähn è stato nominato nel Consiglio direttivo di Mitteldeutsche Flughafen AG e, in questo ruolo, ha gestito gli aeroporti di Lipsia / Halle e Dresda con circa 1.500 dipendenti, un bilancio annuale totale di circa 150 milioni di euro e un patrimonio di oltre 2 miliardi di euro. Durante questo periodo, il business del cargo aereo all'aeroporto di Lipsia/Halle in particolare è cresciuto significativamente, rendendolo il quinto più grande aeroporto cargo in Europa.
A partire dal 2019, il signor Jähn si è dedicato al progetto di rifondazione di una compagnia aerea cargo per l'eCommerce e il trasporto espresso con base all'aeroporto di Lipsia / Halle. Sotto la sua guida come Amministratore delegato, questa compagnia aerea è stata in grado di ottenere la licenza operativa UE e, nonostante lo scoppio della pandemia del coronavirus, avere dei profitti già nel primo anno di attività.
Da autunno 2020 il signor Jähn lavora in proprio come consulente freelance e manager ad interim e lavora in questa veste con Tilia GmbH.

Gestione energetica / Energia / Decarbonizzazione / Energie rinnovabili / Efficienza energetica / Concetti di distretto / Teleriscaldamento / Cogenerazione
BIOGRAFIA
Wolfgang Spaich è Senior Advisor di Tilia dal 2021. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto posizioni dirigenziali con compiti di personale e di bilancio in varie aziende nei settori della fornitura di energia, del commercio di energia e della consulenza energetica.
Dal 2002 al 2021 ha lavorato come responsabile energetico per una società di servizi energetici leader di mercato e CEO di quattro filiali. Lì era responsabile dell'acquisto di elettricità e gas. Durante questo periodo era anche responsabile del commercio delle emissioni di CO2 nel registro commerciale europeo per un massimo di 7 impianti di cogenerazione. Le sue responsabilità comprendevano anche la pianificazione e la preparazione di concetti tecnici, business plan e la negoziazione di contratti di fornitura di energia per clienti industriali e comunali, per es. centrali termoelettriche a blocco, sistemi innovativi di generazione di calore con calore residuo.
Presso Tilia si concentra su progetti per migliorare l'efficienza energetica e per utilizzare il calore residuo e/o l'energia rinnovabile per l'industria, i comuni e le imprese locali. Sviluppa e implementa anche modelli aziendali per l'energia rinnovabile, l'efficienza energetica e la decarbonizzazione.

Acqua, acque reflue / Energia / Petrolio e gas / Costruzione di grandi impianti / EPC / Gestione della catena di fornitura / Organizzazione del progetto / Gestione del progetto / Gestione del contratto / Gestione dei reclami
Biografia
Steffen Böll è Senior Advisor presso Tilia GmbH, con particolare attenzione alla costruzione di grandi impianti e alle strategie di contratto nei settori dell'acqua/acque reflue, dell'energia, del petrolio e del gas. Nel corso della sua carriera di oltre 25 anni, ha ricoperto diverse posizioni nell'intera catena del valore per la costruzione di impianti, come la pianificazione degli impianti, gli acquisti, la logistica, la gestione dei progetti, la gestione dei contratti e dei crediti, la programmazione e la gestione dei cantieri.
Dopo la laurea in ingegneria meccanica con specializzazione in tecnologia energetica a Darmstadt, il signor Böll ha lavorato per diversi costruttori di impianti e per progetti nei settori sopra menzionati. Ciò ha previsto anche diversi anni all'estero, tra cui Inghilterra, India, Canada e Kazakistan.
Oggi il suo lavoro è incentrato sullo sviluppo di progetti e strategie di esecuzione in funzione delle situazioni locali, dei requisiti del progetto e della capacità di gestione delle strutture del cliente.
Presso Tilia, si concentra sul fornire supporto ai clienti per quanto concerne la gestione di progetti su larga scala, in particolare sull'analisi e la strutturazione di organizzazioni progettuali per grossi progetti ad alta intensità di interfaccia e per la gestione dei contratti.
Project Manager

Approvvigionamento distrettuale / Vendite e marketing / Coordinamento di progetti / Assistenza clienti / Office Management
BIOGRAFIA
Martina Herrmann lavora come assistente di progetto presso Tilia ed è attiva principalmente nel campo dell'energia distrettuale.
Dopo aver completato i suoi studi in economia aziendale internazionale, ha lavorato come assistente e successivamente come membro del Consiglio di amministrazione in un’azienda di progettazione e design attiva a livello internazionale. Successivamente si è sempre più concentrata sulle attività di vendita (B2B, B2C) e sul supporto ai clienti e ai progetti. Dal 2012 lavora per l'industria energetica. Nel campo dello sviluppo e della manutenzione di sistemi IT e piattaforme digitali per l'industria del gas, ha assunto compiti commerciali e organizzativi, ha stabilito flussi di lavoro e processi interni e si è occupata di clienti e fornitori di servizi. Con ciò ha acquisito una buona conoscenza dello sviluppo, della funzione e dell'economia dei modelli di business digitali.
Dal 2019 Martina Herrmann lavora nel campo dello sviluppo distrettuale e dell’approvvigionamento distrettuale e dal 2020 fa parte del team di Tilia GmbH. Qui assume e controlla le attività di vendita, è la persona di contatto per i clienti e i partner commerciali e supporta il Project Management.

Sviluppo di strategie e di progetti per l’energia eolica / Energia solare / Teleriscaldamento / Change management nel settore dei servizi pubblici / Modellizzazione dell’azienda / Sviluppo dell’azienda
BIOGRAFIA
Martin-Joseph Hloucal lavora da Tilia come Project Manager. È titolare di una laurea in scienze dei materiali ed è un esperto certificato in energia eolica (Università di Oldenburg).
Da Tilia, Martin-Joseph Hloucal pianifica e realizza sistemi energetici complessi per i comuni tedeschi. Lavora inoltre con i servizi pubblici tedeschi nei settori idrico ed energetico per migliorare le performance e affrontare l’evoluzione delle condizioni interne ed esterne.
Negli ultimi anni, Martin-Joseph ha realizzato diversi progetti principalmente nel settore dell’energia, inclusa la due diligence per l’energia eolica, l’energia solare e il biogas, lo sviluppo dei business, gli studi di fattibilità e i progetti R&D.
Prima di unirsi al team Tilia, Martin-Joseph Hloucal lavorava nella ricerca sull’energia solare e ha co-fondato un’organizzazione non governativa che promuove il valore aggiunto regionale e delle centrali solari nelle università tedesche.

Politica energetica e delle infrastrutture / protezione dei dati / Project management / Appalti pubblici / Sovvenzioni pubbliche / Progettazione di processi e documentazione / Gestione interna della qualità / Marketing e pubbliche relazioni
BIOGRAFIA
Jana Müller è Project Manager di Tilia. Laureata in ecologia e protezione dell’ambiente presso la facoltà di ingegneria dell’Università delle Scienze Applicate, è titolare di una laurea magistrale in gestione dell'energia con una specializzazione in project management.
Dal 2006 al 2007 ha partecipato a progetti di gestione dell’ambiente e della qualità all’interno di un ufficio tecnico. Successivamente, ha lavorato per più di 2 anni come revisore interno della qualità, ed è stata responsabile dello sviluppo, dell’attuazione e dello sviluppo futuro di un sistema di gestione integrato.
Da Tilia, lavora come project manager dal 2009. Ha gestito la certificazione DIN EN ISO 9001:2008 di un fornitore di servizi di contabilità nel settore della fornitura di energia. Ha inoltre lavorato in una società regionale di approvvigionamento e di trasporto sulla creazione di un sistema finanziario per migliorare la gestione dell’holding, valorizzando le sinergie tra le filiali operative.
Negli ultimi anni, il suo lavoro si è concentrato sullo sviluppo di diversi concetti di quartiere. Inoltre, è stata alternativamente responsabile del marketing, delle misure di finanziamento e delle gare d'appalto. Jana Müller è il responsabile della protezione dei dati del Gruppo dal 2018 e il responsabile delle politiche energetiche e infrastrutturali di Tilia Group dal 2022.

Metodologie agili / Project management / Digitalizzazione / Energie rinnovabili / Mobilità
BIOGRAFIA
Carlos Walther è Ingegnere Progettista di Tilia. Lavora principalmente nel settore dell’energia. In qualità di assistente all’innovazione, si occupa dello sviluppo e dell’applicazione di concept innovativi per la fornitura di calore.
Ha lavorato allo sviluppo di progetti di pianificazione energetica di ecoquartieri. Ha inoltre partecipato alla progettazione di miglioramenti per l’efficienza dell’illuminazione pubblica, sviluppato modelli di turnazione del personale in sala comandi, ha appoggiato la realizzazione di audit energetici e fatto parte del team intranet social di Tilia.
Carlos Walther è titolare di una laurea magistrale in ingegneria industriale conseguita presso l’Università delle Scienze Applicate di Leipzig. È qui che si è specializzato nel settore della gestione dell’energia, e ha redatto la sua tesi magistrale sull’utilizzo industriale del calore di scarto per la fornitura di calore alle municipalità nell’ambito della pianificazione energetica di un ecoquartiere.

Efficienza energetica / Concept energetici regionali / Ecoquartieri / KPI / Ottimizzazione dei processi
BIOGRAFIA
Marcus Reißhauer è Project Manager di Tilia dal 2011. Ha completato i suoi studi in ingegneria nel settore dell’ecologia e della protezione dell’ambiente presso l’Università delle Scienze Applicate di Zittau, dove si è specializzato in gestione aziendale orientata all’ambiente. Ha poi conseguito la laurea magistrale nel campo del project management e dell’ingegneria.
Marcus Reißhauer è attualmente incaricato di accompagnare il processo di cambiamento nei servizi pubblici municipali in diversi progetti. Lavora inoltre nel settore dei concept energetici regionali orientati ad aumentare l’efficienza energetica.

Energie rinnovabili / efficienza energetica / ingegneria energetica / urbanistica
BIOGRAFIA
Da luglio 2019 Joel Härtner è dipendente della Tilia GmbH e lavora principalmente con progetti negli ambiti della fornitura di energia e calore, dell’efficienza energetica nell’industria e della pianificazione urbanistica.
Dopo aver concluso con successo la laurea magistrale in Tecnologie energetiche, di costruzione e ambientali alla HTWK di Lipsia con una tesi nell’ambito Concetti di quartiere nelle aree rurali, Joel Härtner lavora da metà 2020 come project manager da Tilia. Il fulcro del suo studio è stato la fornitura efficiente di calore e elettricità. Prima di entrare nella Tilia GmbH, Joel Härtner lavorava in una piattaforma online di distribuzione di servizi energetici nei settori dell’efficienza energetica e di gestione del prodotto.

Efficienza operativa / Distribuzione idrica e trattamento delle acque reflue / Città intelligenti / Mobilità / Innovazione e digitalizzazione nel settore dei servizi pubblici / Sistemi informativi
BIOGRAFIA
Hendrik Parthen è Project Manager di Tilia. Dopo la laurea in ingegneria meccanica conseguita presso l’Università delle Scienze Applicate di Leipzig (HTWK Leipzig), ha sviluppato competenze in diversi settori lavorando da Tilia dal 2012. È titolare di una laurea magistrale in ingegneria industriale (ingegneria meccanica e tecnologie dell’energia).
Grazie alle sue capacità e conoscenze trasversali, tecniche e manageriali, ha applicato con successo l’approccio interdisciplinare di Tilia a diversi progetti nei servizi pubblici nazionali e internazionali, abbordando questioni tecniche ed economiche.
Inoltre, fa parte del team di esperti di Tilia per la digitalizzazione e le nuove pratiche di organizzazione del lavoro. Tra le iniziative sulle quali ha lavorato per Tilia, ha diretto la predisposizione di una piattaforma innovativa per la comunicazione interna, permettendo di migliorare l'efficienza dei team.

Energie rinnovabili / Industria energetica / Smart Metering / Gestione dei processi
BIOGRAFIA
Dal 2020 Max Emanuel è assistente di progetto presso Tilia. Dopo aver terminato gli studi con sistema duale in economia aziendale incentrata sulla gestione dei servizi industriali presso la DHBW di Stoccarda, ha lavorato per 1,5 anni presso un fornitore regionale di energia nel campo della gestione e della regolazione della rete, dove è stato intensamente coinvolto nell'organizzazione e nell'implementazione del funzionamento dei punti di misurazione di base. Già con la sua tesi di laurea sulla digitalizzazione della svolta energetica, con particolare attenzione alla modellazione dei processi aziendali, ha acquisito esperienze teoriche e pratiche in questo campo.
Tra i suoi compiti presso Tilia vi sono l'accompagnamento e il sostegno allo sviluppo e alla creazione del settore commerciale "controllo dei sistemi di approvvigionamento energetico". Inoltre fornisce anche aiuto a vari progetti energetici.

Energie rinnovabili / efficienza energetica / servizi energetici / fornitura di calore / reti di calore
BIOGRAFIA
Michael Mirisch lavora come project manager presso Tilia GmbH dalla fine del 2019. Dopo aver completato il master in "Sistemi energetici sostenibili nell'ingegneria meccanica", Michael Mirisch ha lavorato per cinque anni nel settore dei servizi energetici. Qui ha maturato esperienza nel campo della ristrutturazione e ottimizzazione di progetti di riscaldamento locale, nonché dell’acquisizione e realizzazione di progetti di fornitura di energia per il settore immobiliare e dell'edilizia abitativa. Inoltre, nel 2018 e nel 2019, ha progettato e gestito un progetto su larga scala a livello nazionale dalla prima idea alla realizzazione e ha supportato i clienti nel settore immobiliare nella creazione di una fornitura di energia e acqua indipendente. I suoi compiti comprendevano la stesura di contratti e la negoziazione con clienti, subappaltatori e partner di progetto, nonché il coordinamento di 30 sottoprogetti. Ha avuto la funzione di interfaccia di comunicazione centrale per i reparti interni e gli interlocutori esterni.
Lo sviluppo e la messa a punto progettuale nell'ambito dello sviluppo energetico dei quartieri e la consulenza nel campo della fornitura di calore commerciale sono tra le sue aree di responsabilità in Tilia.

Management ambientale / Trattamento dell'acqua potabile e delle acque reflue / Sviluppo sostenibile / Cooperazione internazionale / Sistemi informativi territoriali
BIOGRAFIA
Isabelle Fäh è Project Manager di Tilia. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in scienze e ingegneria dell’ambiente presso la Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL), ha lavorato come ingegnere per gli impianti idrici e di trattamento delle acque reflue per il gruppo Suez a Casablanca (Marocco). Durante i 2 anni di esperienza da Suez, Isabelle ha predisposto e attuato standard tecnici guidando progetti di innovazione e coordinamento insieme ai gestori della rete, con l'obiettivo di ottimizzare la performance operativa.
Prima di questa esperienza in Nordafrica, Isabelle ha sviluppato le sue competenze e la sua esperienza in progetti di ricerca volti a migliorare il trattamento dell’acqua potabile e le condizioni sanitarie nei paesi in via di sviluppo, presso l’Istituto Federale Svizzero per le Scienze e le Tecnologie dell’Acqua (EAWAG) a Zurigo (Svizzera).
Da Tilia, lavora come project manager su tematiche legate alle reti idriche, come lo sviluppo di strategie locali. Partecipa inoltre all’accompagnamento degli enti locali e dei servizi pubblici idrici e igienico-sanitari nei loro progetti di modernizzazione e di ottimizzazione operativa.

Controllo di gestione / Contabilità / Regimi speciali di sostegno (sovrattassa EEG) / Tasse sull’elettricità e l’energia / Industria / E-commerce
BIOGRAFIA
Peter Jungbluth è Project Manager di Tilia. Ha maturato esperienza nel controllo di gestione e nella contabilità dell’industria manifatturiera e dell’e-commerce. Da Tilia, è responsabile del controllo di gestione delle filiali dell’azienda.
Ha completato i suoi studi triennali in ingegneria gestionale presso l’Università delle Scienze Applicate di Magdeburg-Stendal, con una specializzazione in ingegneria meccanica e gestione della produzione. Successivamente, ha conseguito una laurea magistrale in economia presso l’Università delle Scienze Applicate di Leipzig.
Prima di unirsi al team Tilia, Peter Jungbluth ha lavorato per più di 5 anni come controller industriale per un produttore internazionale di materiali isolanti, con la responsabilità degli aspetti economici degli stabilimenti tedeschi. Ha maturato un’esperienza significativa in materia di comunicazione, previsioni evolutive e business plan. È responsabile della riduzione della sovrattassa EEG (regime speciale di sostegno previsto dalla legge a favore delle energie rinnovabili) e del rimborso delle tasse sull’elettricità e l’energia. Ha acquisito esperienza anche nei campi del controllo di gestione, dei data warehouse/business intelligence e della ristrutturazione aziendale.

Energie rinnovabili / Fotovoltaico / Concetti energetici / Concetti di distretto / Gestione degli appalti
BIOGRAFIA
Kerstin Schuchardt fa parte di Tilia dal 2018. Presso l'Università Tecnica di Chemnitz, ha completato un master in "Tecnologie di approvvigionamento energetico sostenibile", attraverso il quale ha acquisito ulteriori conoscenze interdisciplinari nel campo della tecnologia dell'energia elettrica e termica per completare la sua laurea in economia (focus sulla gestione energetica).
Prima di entrare in Tilia, Kerstin Schuchardt ha lavorato per un anno e mezzo in uno studio di ingegneria specializzato nella progettazione di impianti fotovoltaici (a terra), facendo così la sua prima esperienza nel settore energetico, parallelamente ai suoi studi di laurea.
All’interno di Tilia è attiva principalmente come project manager nei settori dell'energia e dei concetti di distretto e accompagna in particolare i progetti fotovoltaici dalla concezione alla loro realizzazione. Inoltre, è corresponsabile della gestione delle gare d'appalto di Tilia.

Concept energetici / Gestione municipale dell’energia
BIOGRAFIA
Nelly Lehr è Project Manager di Tilia. Si è laureata in economia e sociologia presso l’Università di Potsdam (triennale) e in gestione sostenibile presso l’Università di Leipzig (magistrale).
Durante questo percorso ha realizzato un progetto di ricerca sulle tecnologie dell’elettricità e del calore nelle reti di teleriscaldamento. Insieme ad altri studenti ha fondato “oikos Leipzig”, un’organizzazione che opera per la sostenibilità economica e gestionale e che organizza diversi eventi sui temi legati allo sviluppo sostenibile.
Da Tilia, Nelly Lehr lavora come project manager su concept energetici e soggetti legati alla gestione dell’energia municipale, e ha lavorato su diversi piani energetici di ecoquartieri.

Organizzazione di progetti / Gestione di progetti / Esperti sull’efficienza energetica / Tecnologia energetica / Cogenerazione / HVAC / Turbine a gas / Celle a combustibile / Centrali a gas e a vapore / Clienti industriali / Smart City / Power-to-X / Accumulatori di energia
Biografia
Markus Bolz è Manager di progetto presso Tilia con focus sulla gestione di progetti nell’ambito della tecnologia energetica nei settori industria, energie rinnovabili, cogenerazione e come esperto registrato in materia di efficienza energetica. Nella sua lunga carriera, ha ricoperto varie posizioni nella gestione di progetti per la tecnologia energetica e gli impianti di cogenerazione, turbine a gas e tecnologie di riscaldamento, climatizzazione e aerazione.
Dopo la laurea in ingegneria meccanica con specializzazione in tecnologia energetica rigenerativa presso la Scuola Superiore specialistica di Aachen, sede di Jülich, il signor Bolz ha lavorato per diverse imprese e progetti nei suddetti settori. Oggi il suo lavoro è incentrato sullo sviluppo e l’ideazione di progetti e strategie di esecuzione in funzione delle situazioni locali, dei requisiti del progetto e della capacità di gestione delle strutture del cliente. È specialista nel campo dell’economia energetica con particolare attenzione all’integrazione efficiente delle energie rinnovabili nei sistemi tecnologici di approvvigionamento.
Presso Tilia si occupa di fornire supporto alla clientela industriale nella gestione di progetti di grandi dimensioni riguardanti l’efficienza energetica, affiancando in progetti relativi alla pianificazione comunale del calore e nella creazione ed esecuzione di nuove soluzioni di quartiere in prospettiva delle reti termiche 4.0.

Efficienza energetica nell’industria / Ecoquartieri / Illuminazione / Indicatori chiave di prestazione (KPI) / Monitoraggio e reporting
BIOGRAFIA
Frank Vogt è Project Manager di Tilia dal 2016. Dopo uno stage di 6 mesi in gestione della qualità nel settore automobilistico, si è iscritto ad un corso di laurea magistrale presso l’Università delle Scienze Applicate di Leipzig nel campo dell’economia dell’energia.
Durante i suoi studi ha avuto l’opportunità di realizzare uno stage da Tilia nel 2015, dove ha partecipato a diversi progetti. Nel 2016, terminati gli studi con una tesi su un progetto di illuminazione industriale, è stato assunto da Tilia in qualità di assistente all’innovazione per lo sviluppo di progetti simili.
I suoi incarichi attualmente includono lo sviluppo di concept di efficienza energetica nel settore industriale, per le città e le comunità. Lavora inoltre con il software “cockpit de reporting” di Tilia a sostegno dei clienti nel reporting e nel monitoraggio degli indicatori chiave di prestazione.

Modellazione e ottimizzazione di processo/sviluppo sostenibile/impatto ambientale/gestione ambientale
Biografia
Thomas Gibbs lavora presso Tilia GmbH dal 2022 in qualità di responsabile di progetto. Dopo la laurea in ingegneria chimica conseguita presso la Queen’s University di Belfast, ha ampliato le proprie conoscenze specialistiche con un master in ingegneria ambientale concluso presso la medesima Università. Ha iniziato a maturare esperienza già al tempo dell’Università. La sua tesi di laurea prevedeva, infatti, la modellazione di un impianto per la trasformazione del biogas in metanolo, mentre la tesi per il master, scritta in collaborazione con l’ente irlandese “Environmental Protection Agency” (agenzia per la protezione ambientale), verteva sugli impatti ambientali e sulla regolamentazione della produzione di idrogeno verde.
Presso Tilia lavora a progetti nei settori dell’efficienza energetica e della sostenibilità. Segue diversi progetti, dall’ideazione, analisi e visualizzazione dei dati, fino all’implementazione. Inoltre, è “associate member” della IChemE e sta lavorando per diventare “chartered chemical engineer”.

Progetti energetici / Efficienza energetica / Energie rinnovabili / Project management / Perito-fb di AGFW per FW 609 e FW 611 (teleriscaldamento)
BIOGRAFIA
Michael Platt è Project manager presso Tilia GmbH. Ha completato i suoi studi in tecnologia ambientale e gestione delle risorse presso la Ruhr-Universität di Bochum, con incentrandosi su approvvigionamento energetico sostenibile ed energie rinnovabili. Successivamente ha lavorato per quattro anni come assistente di ricerca presso il Centro geotermico internazionale per l'acquisizione, il coordinamento e l'elaborazione di progetti di R&S e finanziati da terzi.
Dal 2013 al 2019 ha lavorato come capo / sviluppatore progetto per due società di servizi energetici. Le sue aree di responsabilità comprendevano la creazione di progetti energetici, tenendo conto delle condizioni economiche generali, del budget e della determinazione dei costi per l'attuazione del progetto e il supporto tecnico delle attività di vendita. Nel frattempo, anche le gare d'appalto e le aggiudicazioni, nonché la successiva costruzione di sistemi di approvvigionamento energetico sono diventati parte dei suoi compiti. Per ultimo è stato responsabile dello sviluppo di soluzioni energetiche individuali per clienti commerciali e industriali e della creazione di soluzioni distrettuali sostenibili. La gestione del progetto di tutti i partecipanti al progetto interni ed esterni rientrava nella sua area di responsabilità.
Presso Tilia il Sig. Platt lavora nell'area dello sviluppo distrettuale, dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili. È inoltre responsabile della gestione operativa del sistema di alimentazione, riscaldamento e raffreddamento per un grande cliente industriale.

Efficienza energetica / Energie rigenerative / Sistemi energetici decentrati / Protezione termica / Bilancio ecologico
BIOGRAFIA
Elias Reichel è project manager presso Tilia. Dopo aver conseguito il Master in ingegneria ambientale presso l’Università Bergakademie Freiberg, ha continuato a sostenere il suo gruppo di ricerca in veste di assistente di ricerca. La specializzazione verteva sul bilancio ecologico ed economico dell'energia fotovoltaica e solare termica in combinazione con le tecnologie di accumulo, nonché sulla stesura di pubblicazioni scientifiche.
In seguito, ha lavorato come consulente per l’energia in uno studio di ingegneria a Lipsia. Qui, ha assistito numerosi clienti privati e commerciali nella pianificazione, implementazione e finanziamento di misure di efficienza energetica nonché nella nuova costruzione e nella ristrutturazione di edifici.
In Tilia lavora come project manager e sviluppa soluzioni energetiche e di prossimità per clienti commerciali e municipali.

Efficienza energetica / Transizione energetica / Studi di fattibilità tecno-economica / Sistemi informativi
BIOGRAFIA
Alexis Oger lavora da Tilia come Ingegnere Progettista. Dopo aver studiato ingegneria generale all’Ecole Centrale di Lione, ha arricchito le sue competenze e la sua esperienza specializzandosi nel campo dell’energia e della gestione delle risorse presso l’Università Tecnica di Berlino per un anno.
Durante la sua formazione ha partecipato a progetti di varia natura, dalla progettazione di un sistema autonomo che utilizza l’energia delle onde elettromagnetiche alla valutazione tecno-economica di un sistema che combina la produzione di elettricità eolica allo stoccaggio di idrogeno. Ha inoltre realizzato uno studio comparativo degli strumenti di regolamentazione dei mercati dell’energia in Francia e in Germania.
Da Tilia, lavora su soggetti energetici e partecipa in particolare all’accompagnamento di clienti privati e pubblici nei loro progetti di transizione energetica. Lavora anche sulla valutazione dell’impatto ambientale dei progetti, sul trattamento, l’analisi e la visualizzazione dei dati e sull’ottimizzazione energetica delle stazioni di depurazione.

Sistemi energetici / efficienza energetica / studi di fattibilità tecnico-economica / modellistica e simulazioni / ambiente
BIOGRAFIA
Paul Morisot è un Project manager presso Tilia. Si è formato come ingegnere presso la IMT Atlantique School (ex École Nationale Supérieure des Mines de Nantes), dove si è specializzato in energia ed ambiente. Ha ampliato le sue capacità e conoscenze sui sistemi energetici attraverso uno scambio presso l'Università di Tokyo. Durante la sua formazione ha partecipato a numerosi progetti che spaziano dalla modellizzazione energetica di sistemi termici allo studio di fattibilità per la connessione di un parco ibrido pilota eolico / fotovoltaico con un sistema di accumulo. Ha anche lavorato allo sviluppo di un generatore meteorologico stocastico come parte di uno strumento di supporto decisionale per il dimensionamento dei sistemi di accumulo dell'energia.
Presso Tilia mette in campo le sue capacità come ingegnere energetico ed è particolarmente coinvolto nel supportare clienti pubblici e privati nei loro progetti di conversione energetica. Paul lavora anche sulla modellizzazione di reti di riscaldamento e raffreddamento e partecipa alla realizzazione di studi tecnici ed economici per progetti pionieristici e innovativi nel settore dell'energia. In particolare ha sostenuto la vasta area di Lione nelle sue considerazioni relative allo sviluppo di un operatore interterritoriale per le energie rinnovabili e nello sviluppo di un servizio di visualizzazione di dati digitali multifluido nell'ambito del progetto Lione.
Project Manager

Sviluppo di strategie e di progetti per l’energia eolica / Energia solare / Teleriscaldamento / Change management nel settore dei servizi pubblici / Modellizzazione dell’azienda / Sviluppo dell’azienda
BIOGRAFIA
Martin-Joseph Hloucal lavora da Tilia come Project Manager. È titolare di una laurea in scienze dei materiali ed è un esperto certificato in energia eolica (Università di Oldenburg).
Da Tilia, Martin-Joseph Hloucal pianifica e realizza sistemi energetici complessi per i comuni tedeschi. Lavora inoltre con i servizi pubblici tedeschi nei settori idrico ed energetico per migliorare le performance e affrontare l’evoluzione delle condizioni interne ed esterne.
Negli ultimi anni, Martin-Joseph ha realizzato diversi progetti principalmente nel settore dell’energia, inclusa la due diligence per l’energia eolica, l’energia solare e il biogas, lo sviluppo dei business, gli studi di fattibilità e i progetti R&D.
Prima di unirsi al team Tilia, Martin-Joseph Hloucal lavorava nella ricerca sull’energia solare e ha co-fondato un’organizzazione non governativa che promuove il valore aggiunto regionale e delle centrali solari nelle università tedesche.

Politica energetica e delle infrastrutture / protezione dei dati / Project management / Appalti pubblici / Sovvenzioni pubbliche / Progettazione di processi e documentazione / Gestione interna della qualità / Marketing e pubbliche relazioni
BIOGRAFIA
Jana Müller è Project Manager di Tilia. Laureata in ecologia e protezione dell’ambiente presso la facoltà di ingegneria dell’Università delle Scienze Applicate, è titolare di una laurea magistrale in gestione dell'energia con una specializzazione in project management.
Dal 2006 al 2007 ha partecipato a progetti di gestione dell’ambiente e della qualità all’interno di un ufficio tecnico. Successivamente, ha lavorato per più di 2 anni come revisore interno della qualità, ed è stata responsabile dello sviluppo, dell’attuazione e dello sviluppo futuro di un sistema di gestione integrato.
Da Tilia, lavora come project manager dal 2009. Ha gestito la certificazione DIN EN ISO 9001:2008 di un fornitore di servizi di contabilità nel settore della fornitura di energia. Ha inoltre lavorato in una società regionale di approvvigionamento e di trasporto sulla creazione di un sistema finanziario per migliorare la gestione dell’holding, valorizzando le sinergie tra le filiali operative.
Negli ultimi anni, il suo lavoro si è concentrato sullo sviluppo di diversi concetti di quartiere. Inoltre, è stata alternativamente responsabile del marketing, delle misure di finanziamento e delle gare d'appalto. Jana Müller è il responsabile della protezione dei dati del Gruppo dal 2018 e il responsabile delle politiche energetiche e infrastrutturali di Tilia Group dal 2022.

Efficienza energetica / Concept energetici regionali / Ecoquartieri / KPI / Ottimizzazione dei processi
BIOGRAFIA
Marcus Reißhauer è Project Manager di Tilia dal 2011. Ha completato i suoi studi in ingegneria nel settore dell’ecologia e della protezione dell’ambiente presso l’Università delle Scienze Applicate di Zittau, dove si è specializzato in gestione aziendale orientata all’ambiente. Ha poi conseguito la laurea magistrale nel campo del project management e dell’ingegneria.
Marcus Reißhauer è attualmente incaricato di accompagnare il processo di cambiamento nei servizi pubblici municipali in diversi progetti. Lavora inoltre nel settore dei concept energetici regionali orientati ad aumentare l’efficienza energetica.

Efficienza operativa / Distribuzione idrica e trattamento delle acque reflue / Città intelligenti / Mobilità / Innovazione e digitalizzazione nel settore dei servizi pubblici / Sistemi informativi
BIOGRAFIA
Hendrik Parthen è Project Manager di Tilia. Dopo la laurea in ingegneria meccanica conseguita presso l’Università delle Scienze Applicate di Leipzig (HTWK Leipzig), ha sviluppato competenze in diversi settori lavorando da Tilia dal 2012. È titolare di una laurea magistrale in ingegneria industriale (ingegneria meccanica e tecnologie dell’energia).
Grazie alle sue capacità e conoscenze trasversali, tecniche e manageriali, ha applicato con successo l’approccio interdisciplinare di Tilia a diversi progetti nei servizi pubblici nazionali e internazionali, abbordando questioni tecniche ed economiche.
Inoltre, fa parte del team di esperti di Tilia per la digitalizzazione e le nuove pratiche di organizzazione del lavoro. Tra le iniziative sulle quali ha lavorato per Tilia, ha diretto la predisposizione di una piattaforma innovativa per la comunicazione interna, permettendo di migliorare l'efficienza dei team.

Management ambientale / Trattamento dell'acqua potabile e delle acque reflue / Sviluppo sostenibile / Cooperazione internazionale / Sistemi informativi territoriali
BIOGRAFIA
Isabelle Fäh è Project Manager di Tilia. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in scienze e ingegneria dell’ambiente presso la Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL), ha lavorato come ingegnere per gli impianti idrici e di trattamento delle acque reflue per il gruppo Suez a Casablanca (Marocco). Durante i 2 anni di esperienza da Suez, Isabelle ha predisposto e attuato standard tecnici guidando progetti di innovazione e coordinamento insieme ai gestori della rete, con l'obiettivo di ottimizzare la performance operativa.
Prima di questa esperienza in Nordafrica, Isabelle ha sviluppato le sue competenze e la sua esperienza in progetti di ricerca volti a migliorare il trattamento dell’acqua potabile e le condizioni sanitarie nei paesi in via di sviluppo, presso l’Istituto Federale Svizzero per le Scienze e le Tecnologie dell’Acqua (EAWAG) a Zurigo (Svizzera).
Da Tilia, lavora come project manager su tematiche legate alle reti idriche, come lo sviluppo di strategie locali. Partecipa inoltre all’accompagnamento degli enti locali e dei servizi pubblici idrici e igienico-sanitari nei loro progetti di modernizzazione e di ottimizzazione operativa.

Concept energetici / Gestione municipale dell’energia
BIOGRAFIA
Nelly Lehr è Project Manager di Tilia. Si è laureata in economia e sociologia presso l’Università di Potsdam (triennale) e in gestione sostenibile presso l’Università di Leipzig (magistrale).
Durante questo percorso ha realizzato un progetto di ricerca sulle tecnologie dell’elettricità e del calore nelle reti di teleriscaldamento. Insieme ad altri studenti ha fondato “oikos Leipzig”, un’organizzazione che opera per la sostenibilità economica e gestionale e che organizza diversi eventi sui temi legati allo sviluppo sostenibile.
Da Tilia, Nelly Lehr lavora come project manager su concept energetici e soggetti legati alla gestione dell’energia municipale, e ha lavorato su diversi piani energetici di ecoquartieri.

Efficienza energetica / Transizione energetica / Studi di fattibilità tecno-economica / Sistemi informativi
BIOGRAFIA
Alexis Oger lavora da Tilia come Ingegnere Progettista. Dopo aver studiato ingegneria generale all’Ecole Centrale di Lione, ha arricchito le sue competenze e la sua esperienza specializzandosi nel campo dell’energia e della gestione delle risorse presso l’Università Tecnica di Berlino per un anno.
Durante la sua formazione ha partecipato a progetti di varia natura, dalla progettazione di un sistema autonomo che utilizza l’energia delle onde elettromagnetiche alla valutazione tecno-economica di un sistema che combina la produzione di elettricità eolica allo stoccaggio di idrogeno. Ha inoltre realizzato uno studio comparativo degli strumenti di regolamentazione dei mercati dell’energia in Francia e in Germania.
Da Tilia, lavora su soggetti energetici e partecipa in particolare all’accompagnamento di clienti privati e pubblici nei loro progetti di transizione energetica. Lavora anche sulla valutazione dell’impatto ambientale dei progetti, sul trattamento, l’analisi e la visualizzazione dei dati e sull’ottimizzazione energetica delle stazioni di depurazione.

Efficienza energetica nell’industria / Ecoquartieri / Illuminazione / Indicatori chiave di prestazione (KPI) / Monitoraggio e reporting
BIOGRAFIA
Frank Vogt è Project Manager di Tilia dal 2016. Dopo uno stage di 6 mesi in gestione della qualità nel settore automobilistico, si è iscritto ad un corso di laurea magistrale presso l’Università delle Scienze Applicate di Leipzig nel campo dell’economia dell’energia.
Durante i suoi studi ha avuto l’opportunità di realizzare uno stage da Tilia nel 2015, dove ha partecipato a diversi progetti. Nel 2016, terminati gli studi con una tesi su un progetto di illuminazione industriale, è stato assunto da Tilia in qualità di assistente all’innovazione per lo sviluppo di progetti simili.
I suoi incarichi attualmente includono lo sviluppo di concept di efficienza energetica nel settore industriale, per le città e le comunità. Lavora inoltre con il software “cockpit de reporting” di Tilia a sostegno dei clienti nel reporting e nel monitoraggio degli indicatori chiave di prestazione.

Metodologie agili / Project management / Digitalizzazione / Energie rinnovabili / Mobilità
BIOGRAFIA
Carlos Walther è Ingegnere Progettista di Tilia. Lavora principalmente nel settore dell’energia. In qualità di assistente all’innovazione, si occupa dello sviluppo e dell’applicazione di concept innovativi per la fornitura di calore.
Ha lavorato allo sviluppo di progetti di pianificazione energetica di ecoquartieri. Ha inoltre partecipato alla progettazione di miglioramenti per l’efficienza dell’illuminazione pubblica, sviluppato modelli di turnazione del personale in sala comandi, ha appoggiato la realizzazione di audit energetici e fatto parte del team intranet social di Tilia.
Carlos Walther è titolare di una laurea magistrale in ingegneria industriale conseguita presso l’Università delle Scienze Applicate di Leipzig. È qui che si è specializzato nel settore della gestione dell’energia, e ha redatto la sua tesi magistrale sull’utilizzo industriale del calore di scarto per la fornitura di calore alle municipalità nell’ambito della pianificazione energetica di un ecoquartiere.

Controllo di gestione / Contabilità / Regimi speciali di sostegno (sovrattassa EEG) / Tasse sull’elettricità e l’energia / Industria / E-commerce
BIOGRAFIA
Peter Jungbluth è Project Manager di Tilia. Ha maturato esperienza nel controllo di gestione e nella contabilità dell’industria manifatturiera e dell’e-commerce. Da Tilia, è responsabile del controllo di gestione delle filiali dell’azienda.
Ha completato i suoi studi triennali in ingegneria gestionale presso l’Università delle Scienze Applicate di Magdeburg-Stendal, con una specializzazione in ingegneria meccanica e gestione della produzione. Successivamente, ha conseguito una laurea magistrale in economia presso l’Università delle Scienze Applicate di Leipzig.
Prima di unirsi al team Tilia, Peter Jungbluth ha lavorato per più di 5 anni come controller industriale per un produttore internazionale di materiali isolanti, con la responsabilità degli aspetti economici degli stabilimenti tedeschi. Ha maturato un’esperienza significativa in materia di comunicazione, previsioni evolutive e business plan. È responsabile della riduzione della sovrattassa EEG (regime speciale di sostegno previsto dalla legge a favore delle energie rinnovabili) e del rimborso delle tasse sull’elettricità e l’energia. Ha acquisito esperienza anche nei campi del controllo di gestione, dei data warehouse/business intelligence e della ristrutturazione aziendale.

Energie rinnovabili / efficienza energetica / servizi energetici / fornitura di calore / reti di calore
BIOGRAFIA
Michael Mirisch lavora come project manager presso Tilia GmbH dalla fine del 2019. Dopo aver completato il master in "Sistemi energetici sostenibili nell'ingegneria meccanica", Michael Mirisch ha lavorato per cinque anni nel settore dei servizi energetici. Qui ha maturato esperienza nel campo della ristrutturazione e ottimizzazione di progetti di riscaldamento locale, nonché dell’acquisizione e realizzazione di progetti di fornitura di energia per il settore immobiliare e dell'edilizia abitativa. Inoltre, nel 2018 e nel 2019, ha progettato e gestito un progetto su larga scala a livello nazionale dalla prima idea alla realizzazione e ha supportato i clienti nel settore immobiliare nella creazione di una fornitura di energia e acqua indipendente. I suoi compiti comprendevano la stesura di contratti e la negoziazione con clienti, subappaltatori e partner di progetto, nonché il coordinamento di 30 sottoprogetti. Ha avuto la funzione di interfaccia di comunicazione centrale per i reparti interni e gli interlocutori esterni.
Lo sviluppo e la messa a punto progettuale nell'ambito dello sviluppo energetico dei quartieri e la consulenza nel campo della fornitura di calore commerciale sono tra le sue aree di responsabilità in Tilia.

Progetti energetici / Efficienza energetica / Energie rinnovabili / Project management / Perito-fb di AGFW per FW 609 e FW 611 (teleriscaldamento)
BIOGRAFIA
Michael Platt è Project manager presso Tilia GmbH. Ha completato i suoi studi in tecnologia ambientale e gestione delle risorse presso la Ruhr-Universität di Bochum, con incentrandosi su approvvigionamento energetico sostenibile ed energie rinnovabili. Successivamente ha lavorato per quattro anni come assistente di ricerca presso il Centro geotermico internazionale per l'acquisizione, il coordinamento e l'elaborazione di progetti di R&S e finanziati da terzi.
Dal 2013 al 2019 ha lavorato come capo / sviluppatore progetto per due società di servizi energetici. Le sue aree di responsabilità comprendevano la creazione di progetti energetici, tenendo conto delle condizioni economiche generali, del budget e della determinazione dei costi per l'attuazione del progetto e il supporto tecnico delle attività di vendita. Nel frattempo, anche le gare d'appalto e le aggiudicazioni, nonché la successiva costruzione di sistemi di approvvigionamento energetico sono diventati parte dei suoi compiti. Per ultimo è stato responsabile dello sviluppo di soluzioni energetiche individuali per clienti commerciali e industriali e della creazione di soluzioni distrettuali sostenibili. La gestione del progetto di tutti i partecipanti al progetto interni ed esterni rientrava nella sua area di responsabilità.
Presso Tilia il Sig. Platt lavora nell'area dello sviluppo distrettuale, dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili. È inoltre responsabile della gestione operativa del sistema di alimentazione, riscaldamento e raffreddamento per un grande cliente industriale.

Sistemi energetici / efficienza energetica / studi di fattibilità tecnico-economica / modellistica e simulazioni / ambiente
BIOGRAFIA
Paul Morisot è un Project manager presso Tilia. Si è formato come ingegnere presso la IMT Atlantique School (ex École Nationale Supérieure des Mines de Nantes), dove si è specializzato in energia ed ambiente. Ha ampliato le sue capacità e conoscenze sui sistemi energetici attraverso uno scambio presso l'Università di Tokyo. Durante la sua formazione ha partecipato a numerosi progetti che spaziano dalla modellizzazione energetica di sistemi termici allo studio di fattibilità per la connessione di un parco ibrido pilota eolico / fotovoltaico con un sistema di accumulo. Ha anche lavorato allo sviluppo di un generatore meteorologico stocastico come parte di uno strumento di supporto decisionale per il dimensionamento dei sistemi di accumulo dell'energia.
Presso Tilia mette in campo le sue capacità come ingegnere energetico ed è particolarmente coinvolto nel supportare clienti pubblici e privati nei loro progetti di conversione energetica. Paul lavora anche sulla modellizzazione di reti di riscaldamento e raffreddamento e partecipa alla realizzazione di studi tecnici ed economici per progetti pionieristici e innovativi nel settore dell'energia. In particolare ha sostenuto la vasta area di Lione nelle sue considerazioni relative allo sviluppo di un operatore interterritoriale per le energie rinnovabili e nello sviluppo di un servizio di visualizzazione di dati digitali multifluido nell'ambito del progetto Lione.

Energie rinnovabili / efficienza energetica / ingegneria energetica / urbanistica
BIOGRAFIA
Da luglio 2019 Joel Härtner è dipendente della Tilia GmbH e lavora principalmente con progetti negli ambiti della fornitura di energia e calore, dell’efficienza energetica nell’industria e della pianificazione urbanistica.
Dopo aver concluso con successo la laurea magistrale in Tecnologie energetiche, di costruzione e ambientali alla HTWK di Lipsia con una tesi nell’ambito Concetti di quartiere nelle aree rurali, Joel Härtner lavora da metà 2020 come project manager da Tilia. Il fulcro del suo studio è stato la fornitura efficiente di calore e elettricità. Prima di entrare nella Tilia GmbH, Joel Härtner lavorava in una piattaforma online di distribuzione di servizi energetici nei settori dell’efficienza energetica e di gestione del prodotto.

Energie rinnovabili / Industria energetica / Smart Metering / Gestione dei processi
BIOGRAFIA
Dal 2020 Max Emanuel è assistente di progetto presso Tilia. Dopo aver terminato gli studi con sistema duale in economia aziendale incentrata sulla gestione dei servizi industriali presso la DHBW di Stoccarda, ha lavorato per 1,5 anni presso un fornitore regionale di energia nel campo della gestione e della regolazione della rete, dove è stato intensamente coinvolto nell'organizzazione e nell'implementazione del funzionamento dei punti di misurazione di base. Già con la sua tesi di laurea sulla digitalizzazione della svolta energetica, con particolare attenzione alla modellazione dei processi aziendali, ha acquisito esperienze teoriche e pratiche in questo campo.
Tra i suoi compiti presso Tilia vi sono l'accompagnamento e il sostegno allo sviluppo e alla creazione del settore commerciale "controllo dei sistemi di approvvigionamento energetico". Inoltre fornisce anche aiuto a vari progetti energetici.

Approvvigionamento distrettuale / Vendite e marketing / Coordinamento di progetti / Assistenza clienti / Office Management
BIOGRAFIA
Martina Herrmann lavora come assistente di progetto presso Tilia ed è attiva principalmente nel campo dell'energia distrettuale.
Dopo aver completato i suoi studi in economia aziendale internazionale, ha lavorato come assistente e successivamente come membro del Consiglio di amministrazione in un’azienda di progettazione e design attiva a livello internazionale. Successivamente si è sempre più concentrata sulle attività di vendita (B2B, B2C) e sul supporto ai clienti e ai progetti. Dal 2012 lavora per l'industria energetica. Nel campo dello sviluppo e della manutenzione di sistemi IT e piattaforme digitali per l'industria del gas, ha assunto compiti commerciali e organizzativi, ha stabilito flussi di lavoro e processi interni e si è occupata di clienti e fornitori di servizi. Con ciò ha acquisito una buona conoscenza dello sviluppo, della funzione e dell'economia dei modelli di business digitali.
Dal 2019 Martina Herrmann lavora nel campo dello sviluppo distrettuale e dell’approvvigionamento distrettuale e dal 2020 fa parte del team di Tilia GmbH. Qui assume e controlla le attività di vendita, è la persona di contatto per i clienti e i partner commerciali e supporta il Project Management.

Energie rinnovabili / Fotovoltaico / Concetti energetici / Concetti di distretto / Gestione degli appalti
BIOGRAFIA
Kerstin Schuchardt fa parte di Tilia dal 2018. Presso l'Università Tecnica di Chemnitz, ha completato un master in "Tecnologie di approvvigionamento energetico sostenibile", attraverso il quale ha acquisito ulteriori conoscenze interdisciplinari nel campo della tecnologia dell'energia elettrica e termica per completare la sua laurea in economia (focus sulla gestione energetica).
Prima di entrare in Tilia, Kerstin Schuchardt ha lavorato per un anno e mezzo in uno studio di ingegneria specializzato nella progettazione di impianti fotovoltaici (a terra), facendo così la sua prima esperienza nel settore energetico, parallelamente ai suoi studi di laurea.
All’interno di Tilia è attiva principalmente come project manager nei settori dell'energia e dei concetti di distretto e accompagna in particolare i progetti fotovoltaici dalla concezione alla loro realizzazione. Inoltre, è corresponsabile della gestione delle gare d'appalto di Tilia.

Organizzazione di progetti / Gestione di progetti / Esperti sull’efficienza energetica / Tecnologia energetica / Cogenerazione / HVAC / Turbine a gas / Celle a combustibile / Centrali a gas e a vapore / Clienti industriali / Smart City / Power-to-X / Accumulatori di energia
Biografia
Markus Bolz è Manager di progetto presso Tilia con focus sulla gestione di progetti nell’ambito della tecnologia energetica nei settori industria, energie rinnovabili, cogenerazione e come esperto registrato in materia di efficienza energetica. Nella sua lunga carriera, ha ricoperto varie posizioni nella gestione di progetti per la tecnologia energetica e gli impianti di cogenerazione, turbine a gas e tecnologie di riscaldamento, climatizzazione e aerazione.
Dopo la laurea in ingegneria meccanica con specializzazione in tecnologia energetica rigenerativa presso la Scuola Superiore specialistica di Aachen, sede di Jülich, il signor Bolz ha lavorato per diverse imprese e progetti nei suddetti settori. Oggi il suo lavoro è incentrato sullo sviluppo e l’ideazione di progetti e strategie di esecuzione in funzione delle situazioni locali, dei requisiti del progetto e della capacità di gestione delle strutture del cliente. È specialista nel campo dell’economia energetica con particolare attenzione all’integrazione efficiente delle energie rinnovabili nei sistemi tecnologici di approvvigionamento.
Presso Tilia si occupa di fornire supporto alla clientela industriale nella gestione di progetti di grandi dimensioni riguardanti l’efficienza energetica, affiancando in progetti relativi alla pianificazione comunale del calore e nella creazione ed esecuzione di nuove soluzioni di quartiere in prospettiva delle reti termiche 4.0.

Efficienza energetica / Energie rigenerative / Sistemi energetici decentrati / Protezione termica / Bilancio ecologico
BIOGRAFIA
Elias Reichel è project manager presso Tilia. Dopo aver conseguito il Master in ingegneria ambientale presso l’Università Bergakademie Freiberg, ha continuato a sostenere il suo gruppo di ricerca in veste di assistente di ricerca. La specializzazione verteva sul bilancio ecologico ed economico dell'energia fotovoltaica e solare termica in combinazione con le tecnologie di accumulo, nonché sulla stesura di pubblicazioni scientifiche.
In seguito, ha lavorato come consulente per l’energia in uno studio di ingegneria a Lipsia. Qui, ha assistito numerosi clienti privati e commerciali nella pianificazione, implementazione e finanziamento di misure di efficienza energetica nonché nella nuova costruzione e nella ristrutturazione di edifici.
In Tilia lavora come project manager e sviluppa soluzioni energetiche e di prossimità per clienti commerciali e municipali.

Modellazione e ottimizzazione di processo/sviluppo sostenibile/impatto ambientale/gestione ambientale
Biografia
Thomas Gibbs lavora presso Tilia GmbH dal 2022 in qualità di responsabile di progetto. Dopo la laurea in ingegneria chimica conseguita presso la Queen’s University di Belfast, ha ampliato le proprie conoscenze specialistiche con un master in ingegneria ambientale concluso presso la medesima Università. Ha iniziato a maturare esperienza già al tempo dell’Università. La sua tesi di laurea prevedeva, infatti, la modellazione di un impianto per la trasformazione del biogas in metanolo, mentre la tesi per il master, scritta in collaborazione con l’ente irlandese “Environmental Protection Agency” (agenzia per la protezione ambientale), verteva sugli impatti ambientali e sulla regolamentazione della produzione di idrogeno verde.
Presso Tilia lavora a progetti nei settori dell’efficienza energetica e della sostenibilità. Segue diversi progetti, dall’ideazione, analisi e visualizzazione dei dati, fino all’implementazione. Inoltre, è “associate member” della IChemE e sta lavorando per diventare “chartered chemical engineer”.
Office Managers

Gestione dell’ufficio / Amministrazione / Finanze / Contabilità / Organizzazione di eventi
BIOGRAFIA
Susan Dickel lavora da Tilia come Assistente Amministrativa dal 2010. I suoi incarichi principali riguardano la gestione dell’ufficio di Leipzig, la contabilità e l’organizzazione di eventi. Susan supporta il team nell’organizzazione del lavoro quotidiano.
Ha concluso una formazione di agente industriale nel 1999 e ha conseguito la laurea in amministrazione aziendale industriale nel 2003.
Prima di arrivare da Tilia, Susan ha lavorato per 8 anni in qualità di assistente per una società di consulenza e per l’ufficio dell’European Waterpark Association. I suoi compiti principali includevano la gestione dell’ufficio, l’organizzazione di eventi interni ed esterni e il supporto ai dipartimenti delle risorse umane e della contabilità.

Assistentato / Supporto amministrativo e commerciale / Reperimento di bandi di gara
BIOGRAFIA
Titolare di una laurea magistrale in lingue straniere applicate con specializzazione in traduzione inglese-tedesco-francese, Cécile Bousquet ha integrato il team Tilia francese nel 2015 con l’incarico di Assistente Amministrativa.
Da Tilia, supporta il team nelle attività amministrative quotidiane quali l’organizzazione di riunioni e di trasferte professionali e la traduzione di documenti interni.
È il punto di contatto con tutte le altre sedi e filiali di Tilia per le questioni amministrative, e lavora sull'organizzazione generale, il controllo di gestione e la contabilità. È inoltre incaricata del reperimento di bandi di gara e della preparazione amministrativa delle offerte.

Pianificazione del personale / Supporto alla gestione / Controllo di progetto
BIOGRAFIA
Helena Heimann è Assistente Amministrativa di Tilia, responsabile dell’ufficio di Arnsberg. Dopo la laurea triennale in psicologia conseguita a Colonia, con una specializzazione in risorse umane, Helena ha lavorato in un’azienda di distribuzione in qualità di responsabile delle carriere commerciali. È stata responsabile dello sviluppo delle attività di vendita, dall'acquisizione di nuovi clienti fino all’assistenza alla clientela. Ha inoltre assunto responsabilità in materia di reclutamento.
Da Tilia, supporta il team di Arnsberg ed è controller di alcune filiali dell’azienda, in particolare l’Istituto IEEM gGmbH a Witten, supervisionando tutti i progetti e amministrando le operazioni dell’ufficio.

Contabilità / Gestione
BIOGRAFIA
Ilka Sieler lavora da Tilia come Assistente Contabile.
Ha studiato comunicazione, sociologia dei media e lingua e letteratura tedesca. Successivamente, ha lavorato per molto tempo come giornalista radiofonica e per diversi giornali, prima di affiancare un’azienda informatica nello sviluppo di un software di pagamento in qualità di responsabile delle pubbliche relazioni e del marketing.
Ilka ha poi lavorato in Francia per diversi anni in un’azienda di e-commerce, prima di tornare in Germania dove ha svolto l’incarico di direttrice nel ramo tedesco di questa stessa azienda.
In seguito ha lavorato nel settore delle pubbliche relazioni presso un fornitore di energia, e creato la sua impresa personale di abiti su misura formandosi allo stesso tempo in materia di contabilità. Prima di integrare il team Tilia, è stata responsabile della contabilità e team assistant presso un editore di software.
Office Managers

Gestione dell’ufficio / Amministrazione / Finanze / Contabilità / Organizzazione di eventi
BIOGRAFIA
Susan Dickel lavora da Tilia come Assistente Amministrativa dal 2010. I suoi incarichi principali riguardano la gestione dell’ufficio di Leipzig, la contabilità e l’organizzazione di eventi. Susan supporta il team nell’organizzazione del lavoro quotidiano.
Ha concluso una formazione di agente industriale nel 1999 e ha conseguito la laurea in amministrazione aziendale industriale nel 2003.
Prima di arrivare da Tilia, Susan ha lavorato per 8 anni in qualità di assistente per una società di consulenza e per l’ufficio dell’European Waterpark Association. I suoi compiti principali includevano la gestione dell’ufficio, l’organizzazione di eventi interni ed esterni e il supporto ai dipartimenti delle risorse umane e della contabilità.

Assistentato / Supporto amministrativo e commerciale / Reperimento di bandi di gara
BIOGRAFIA
Titolare di una laurea magistrale in lingue straniere applicate con specializzazione in traduzione inglese-tedesco-francese, Cécile Bousquet ha integrato il team Tilia francese nel 2015 con l’incarico di Assistente Amministrativa.
Da Tilia, supporta il team nelle attività amministrative quotidiane quali l’organizzazione di riunioni e di trasferte professionali e la traduzione di documenti interni.
È il punto di contatto con tutte le altre sedi e filiali di Tilia per le questioni amministrative, e lavora sull'organizzazione generale, il controllo di gestione e la contabilità. È inoltre incaricata del reperimento di bandi di gara e della preparazione amministrativa delle offerte.

Pianificazione del personale / Supporto alla gestione / Controllo di progetto
BIOGRAFIA
Helena Heimann è Assistente Amministrativa di Tilia, responsabile dell’ufficio di Arnsberg. Dopo la laurea triennale in psicologia conseguita a Colonia, con una specializzazione in risorse umane, Helena ha lavorato in un’azienda di distribuzione in qualità di responsabile delle carriere commerciali. È stata responsabile dello sviluppo delle attività di vendita, dall'acquisizione di nuovi clienti fino all’assistenza alla clientela. Ha inoltre assunto responsabilità in materia di reclutamento.
Da Tilia, supporta il team di Arnsberg ed è controller di alcune filiali dell’azienda, in particolare l’Istituto IEEM gGmbH a Witten, supervisionando tutti i progetti e amministrando le operazioni dell’ufficio.

Contabilità / Gestione
BIOGRAFIA
Ilka Sieler lavora da Tilia come Assistente Contabile.
Ha studiato comunicazione, sociologia dei media e lingua e letteratura tedesca. Successivamente, ha lavorato per molto tempo come giornalista radiofonica e per diversi giornali, prima di affiancare un’azienda informatica nello sviluppo di un software di pagamento in qualità di responsabile delle pubbliche relazioni e del marketing.
Ilka ha poi lavorato in Francia per diversi anni in un’azienda di e-commerce, prima di tornare in Germania dove ha svolto l’incarico di direttrice nel ramo tedesco di questa stessa azienda.
In seguito ha lavorato nel settore delle pubbliche relazioni presso un fornitore di energia, e creato la sua impresa personale di abiti su misura formandosi allo stesso tempo in materia di contabilità. Prima di integrare il team Tilia, è stata responsabile della contabilità e team assistant presso un editore di software.